Check-up Aziendale

organizzazione_aziendale

Sulla base dell’ esperienza accumulata negli anni in materia di organizzazione e gestione dei processi produttivi, si propone come partner affidabile e qualificato per assistere le aziende in questo delicato, ma a volte necessario, pena la stessa sopravvivenza dell’azienda, processo di Check-Up e ri-organizzazione aziendale

Il servizio di assistenza si esplica nei seguenti ambiti di intervento:

1.Ri-definizione dell’assetto organizzativo: l’azienda viene mappata tramite una attenta e approfondita analisi per processi / carichi di lavoro, da cui emerge una fotografia reale delle attività e, da questo, vengono proposte soluzioni concrete relativamente alla definizione dell’organigramma funzionale aziendale.

2.Ri-engineering dei processi produttivi: una volta scelta e definita la struttura organizzativa della società, si procede con la vera e propria ri-organizzazione dei processi produttivi (modelli operativi per ottimizzazione degli approvvigionamenti, gestione dei flussi, organizzazione della produzione, implementazione di sistemi di controllo di processo, riduzione dei tempi di lavoro ecc..), utilizzando le più avanzate tecniche gestionali presenti.

3.Gestione del cambiamento: parallelamente all’implementazione dei mutamenti organizzativi e produttivi veri e propri occorre prestare attenzione alle risorse umane, di solito poco propense al cambiamento; il servizio assiste l’azienda nella delicata fase di sensibilizzazione e valorizzazione del personale interno, che viene considerato come la risorsa aziendale che presenta quasi sempre il margine di miglioramento più ampio in assoluto.

Il servizio, per sua natura, è altamente personalizzato e richiede la presenza in azienda.

Le fasi operative prevedono:

1.Analisi delle esigenze del cliente: mediante sopralluoghi in azienda e colloqui preliminari viene delineata la strategia di intervento, sulla base delle esigenze del cliente.

2.Presentazione del progetto: l’output che deriva dall’analisi è un vero e proprio piano di lavoro dettagliato nel quale vengono definiti gli obiettivi, i tempi e le risorse economiche di progetto.

3.Effettuazione dell’attività: il piano di lavoro, se approvato dall’azienda, viene attuato secondo il programma. Il costante e periodico monitoraggio del piano permette all’azienda di verificare anche step-by-step il parziale raggiungimento degli obiettivi, così da attivare eventuali azioni correttive in presenza eventuale di scostamenti rispetto agli scopi prefissati.

Qualora l’azienda fosse interessata ad approfondire queste tematiche, invitiamo la stessa a rivolgersi al Dott. Francesco Seclì (Contatti) per qualsiasi chiarimento in merito.  Per ottenere una analisi dettagliata e l’elaborazione di un piano specifico di progetto, è necessario restituire compilato il modello allegato alla presente mail: francescosecli@gmail.com

downloadpdf

 Contattami per informazioni utilizzando il modulo sottostante

Pubblicità