Il Consulente del Lavoro svolge una serie di attività connesse alla gestione del personale erogando servizi, soprattutto, per le piccole e medie imprese. Questa figura professionale, disciplinata dalla legge n. 12 del 1979, “Norme per l’ordinamento della professione di consulente del lavoro”, può esercitare soltanto se iscritta nell’apposito albo dei Consulenti del lavoro.
FORMAZIONE
Per esercitare la professione di Consulente del lavoro è obbligatorio il possesso della laurea nonché il praticantato di almeno due anni presso un Consulente del lavoro iscritto all’albo. Va sottolineato che per esercitare la professione al livello prefigurato incidono notevolmente l’esperienza e l’apprendimento “on the job”.
I Consulenti del lavoro sono professionisti tecnico-contabili, che offrono le proprie competenze, in prevalenza, a favore delle realtà imprenditoriali medio-piccole, favorendo lo sviluppo dei processi economici aziendali e la gestione delle risorse umane.
L’attività del Consulente del lavoro si colloca quindi in posizione centrale tra impresa, istituzioni pubbliche e lavoratori. Il Consulente del lavoro si è andato affermando, per formazione culturale e per competenza professionale in materia di contabilità, consulenza fiscale e assistenza contrattuale, identificandosi in una funzione di dirigente esterno della piccola impresa.
COMPETENZE
Gestione e amministrazione del personale:
- Genesi, definizione, evoluzione di un rapporto di lavoro: gestione di tutti gli aspetti contabili, economici, giuridici, assicurativi, previdenziali e sociali che esso comporta.
- Assistenza e rappresentanza dell’azienda nelle vertenze extragiudiziale (conciliazione e arbitrati) derivanti dai rapporti di lavoro dipendente e autonomo.
- Assistenza e rappresentanza in sede di contenzioso con gli Istituti Previdenziali, Assicurativi e Ispettivi del Lavoro.
- Selezione e Ricerca del Personale.
- Formazione del Personale.
- Consulenza tecnica d’ufficio e di parte.
- Sicurezza ed igiene sul lavoro.
- Tecniche di analisi dei costi d’impresa per la definizione del prodotto/servizio.
- Consulenza e assistenza nelle relazioni e nei rapporti aziendali (contratti, convenzioni etc) di carattere obbligatorio, tipico ed atipico.
- Fiscale / Aziendale
- Analisi costituzione e piani produttivi.
- Assistenza fiscale e tributaria.
- Tenuta delle scritture contabili.
- Controllo di gestione e analisi dei costi.
- Assistenza in sede di contenzioso tributario presso le commissioni e gli uffici dell’Amministrazione Finanziaria ai sensi del D.Lgs. 31/12/1992 n.546.
Altri ambiti di competenza:
- Pratiche di finanziamento agevolato.
- Gestione finanziamenti FSE.
- Consulenza informatica di organizzazione aziendale.
- Consulenza in materia ambientale.
- Lavoro somministrato.
- Agenzia privata per il collocamento.
- Lavoro parasubordinato.
- Lavoro autonomo.
- Settori di intervento Industria, Artigianato, Commercio
- Servizi Turismo, Edilizia, Cooperative Lavoro in agricoltura
- Lavoro dello spettacolo
- Lavoro sportivo
- Lavoro domestico
- Lavoro a domicilio
- Lavoro all’estero
- Dirigenti d’azienda
- Giornalisti
- Lavoratori stranieri
- Enti Pubblici Territoriali