Vertenze di Lavoro e C.T.P.

vertenze_lavoro

Che cos’è?

La vertenza di lavoro è anche detta denuncia di controversia di lavoro ed è l’iniziativa che intraprende il lavoratore per veder riconosciuti i propri diritti qualora il datore di lavoro non li rispetti . La Consulenza Tecnica di Parte  (C.T.P.), è una  consulenza che, all’interno di una Consulenza Tecnica di Ufficio (C.T.U.), viene svolta da un Professionista del settore a sostegno della tesi della parte in causa che lo ha incaricato. Scopo della C.T.P. è quello di sostenere la tesi della propria parte, in accordo con il Legale della stessa, fornendo ogni tipo di supporto e informazioni utili al Consulente Tecnico di Ufficio (C.T.U.) incaricato dal Giudice della causa, nel corso delle operazioni peritali. 

Quando serve?

La C.T.P. è uno strumento necessario, ma non obbligatorio, che la Parte può utilizzare nel proprio interesse nel corso di una C.T.U. disposta dal Giudice in corso di una causa che la Parte stessa ha azionato o subito nei confronti o da parte di Altri.

 Quali sono i casi principali in cui promuovere una vertenza

  • In casi di anomalie relative alla retribuzione. Ne sono esempi il mancato pagamento dello stipendio mensile, l’incentivo a firmare una busta paga con importo diverso da quello percepito, l’incoraggiamento a sottoscrivere rinunce o fogli in bianco. Vedi Calcolo Retribuzione.
  • In casi di anomalie relativi a ferie e permessi. Ad esempio se il lavoratore non ne ha usufruito nella misura in cui ne aveva diritto o non percepisce alcuna retribuzione. Vedi orario di lavoro.
  • Nei casi di malattia o infortunio. Se al lavoratore non sono state riconosciute in tutto o in parte tali indennità.
  • In caso di astensione obbligatoria o facoltativa per maternità. Se il lavoratore non ha percepito in tutto o in parte di tale indennità.
  • In caso di anomalie relative alle ore di straordinario. Se il lavoratore non ha percepito il relativo compenso.
  • In caso in cui il lavoratore sia stato licenziato senza preavviso e non ha percepito la relativa indennità sostitutiva.
  • Se il lavoratore non ha percepito il pagamento del trattamento di fine rapporto.

I SERVIZI VERTENZA LAVORO OFFERTI:

Differenze retributive

  1. assegni nucleo famigliare
  2. cassa edile
  3. ferie e permessi
  4. fondo pensione integrativa
  5. incentivo
  6. infortunio
  7. malattia
  8. maternità
  9. preavviso
  10. ratei mensilità aggiuntive
  11. retribuzione
  12. richiesta fallimento
  13. rimborso spese
  14. risarcimento
  15. rivalutazione ed interessi
  16. scatti anzianità
  17. spettanze di fine rapporto(uff. giuridico)
  18. straordinario
  19. TFR
  20. trasferta

Mancati pagamenti

  1. assegni nucleo famigliare
  2. cassa edile
  3. ferie e permessi
  4. fondo pensione integrativa
  5. incentivo
  6. infortunio
  7. malattia
  8. maternità
  9. preavviso
  10. ratei mensilità aggiuntive
  11. retribuzione
  12. richiesta fallimento
  13. rimborso spese
  14. risarcimento
  15. rivalutazione ed interessi
  16. scatti anzianità
  17. spettanze di fine rapporto
  18. straordinario
  19. TFR
  20. Trasferta

Violazione di legge o contratto

Accertamento di lavoro subordinato

  1. impugnazione del contratto di associazione in partecipazione
  2. impugnazione del contratto a partita IVA
  3. lavoro nero

Contestazione del contratto applicato

  1. impugnazione del contratto di lavoro occasionale o accessorio
  2. impugnazione del contratto a termine
  3. impugnazione del contratto di apprendistato
  4. impugnazione del contratto di collaborazione a progetto
  5. impugnazione del contratto di collaborazione occasionale
  6. impugnazione del contratto di inserimento
  7. impugnazione del contratto intermittente o a chiamata

Regolarità nella costituzione del rapporto di lavoro

  1. contestazione del mancato rispetto della graduatoria
  2. mancata assunzione di soggetti invalidi

Problematiche relative alle mansioni e qualifiche

  1. azioni per demansionamento
  2. contestazione dell’errato inquadramento

Questioni relative alle modalità di svolgimento del lavoro

  1. impugnazione il provvedimento di trasferimento
  2. assistenza ai lavoratori in caso di sospensione del rapporto di lavoro
  3. contestazione modifica dell’orario di lavoro
  4. impugnazione dell’appalto irregolare

Tutela in caso di assenza

  1. riconoscimento della malattia
  2. riconoscimento dell’infortunio
  3. riconoscimento della maternità
  4. riconoscimento di congedi parentali
  5. riconoscimento dei permessi,congedi e congedi straordinari per handicap

Provvedimenti disciplinari

  1. giustificazioni
  2. impugnazione del provvedimento disciplinare

Crisi, riconversioni o ristrutturazioni aziendali

  1. contestazione della mancata rotazione prevista dall’accordo di cassa integrazione
  2. contestazione della violazione del contratto di solidarietà

Licenziamento

  1. Impugnazione del licenziamento

Contattami per informazioni utilizzando il modulo sottostante

Pubblicità