Si definisce comunemente Welfare Aziendale l’insieme di azioni attivate volontariamente da imprese per integrare servizi di supporto ai dipendenti e loro familiari che possono migliorare la qualità della vita, il benessere psico-fisico, in un contesto di crisi e ridurre la fruizione di servizi di Welfare Pubblico. Il Welfare Aziendale rientra tra le aree di intervento negli approcci di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI-CSR). L’avvento di approcci di Welfare Aziendale è legato alle trasformazioni in corso e dell’economia e del mondo del lavoro su scala internazionale da un lato, e dalla crisi dei modelli di Welfare State – Welfare Pubblico finora esistenti, nel rispondere a bisogni sociali di base e nuovi bisogni in funzione di vari cambiamenti a livello sociale.
Studio Seclì sviluppa soluzioni per il Welfare Aziendale su misura in funzione delle esigenze, del budget e delle caratteristiche della popolazione aziendale. Siamo in grado di declinare la nostra offerta in ambito welfare nella modalità più efficace ed efficiente per l’impresa e le sue persone: dal miglioramento del work-life balance, al people care tradizionale alle nuove frontiere dismart working e sharing economy; dai flexible benefits a modelli di welfare interaziendale e territoriale volti a:
– migliorare l’efficienza dell’impresa
– migliorare la produttività dell’impresa
– migliorare la redditività dell’impresa
– migliorare la qualità produttiva dell’impresa
– migliorare il livello di innovazione dell’impresa
COME OPERIAMO
Il nostro percorso consulenziale in ottica Welfare si caratterizza per una elevata flessibilità e adattabilità a tutti i contesti aziendali, con una strutturazione definita, ma al tempo stesso altamente personalizzabile:
1. Affiancamento alle funzioni apicali (Manager, HR) per focalizzare meglio i bisogni, le esigenze dell’azienda e gli obiettivi di breve, medio e lungo periodo;
2. Analisi dei potenziali fabbisogni di lavoratori e lavoratrici;
3. Redazione di un piano strategico di Welfare Aziendale;
4. Redazione e affiancamento alla realizzazione del piano di Welfare operativo che tenga conto degli aspetti fiscali;
5. Implementazione del piano di Welfare condiviso con la dirigenza e con l’intera popolazione aziendale.
VANTAGGI
ESPERIENZE VINCENTI
Contattami per informazioni utilizzando il modulo sottostante