Modello 730 integrativo: invio entro il prossimo 25 ottobre
Entro il prossimo 25 ottobre 2016 scade il termine per la presentazione del modello 730/2016 integrativo, che può essere presentato per modificare il modello 730/2016 originario solo quando occorre correggere errori che sono a favore del contribuente. Analizziamo i vari aspetti di questo prossimo adempimento.
Compilazione
La presentazione del modello 730/2016 integrativo comporta l’invio di un nuovo modello 730/2016 che deve essere completo di tutte le sue parti.
Quindi, oltre all’esposizione di tutti i dati presenti nella dichiarazione originaria opportunamente corretti/integrati, deve essere compilata l’apposita casella “730 integrativo” presente nel frontespizio.
In questo caso, a seconda dell’errore o dell’omissione a cui si vuole ovviare, è necessario indicare i relativi codici specificatamente previsti dalle istruzioni al modello per ciascuna delle tre seguenti casistiche:
Codice 1: qualora il contribuente si accorga di non aver fornito tutti gli elementi da indicare nella dichiarazione che determinano un maggior credito o un minor debito (ad esempio per oneri non indicati nel modello 730 originario) o un’imposta pari (ad esempio per correggere errori che non modificano la liquidazione dell’imposta).
Codice 2: se il contribuente si accorge di non aver fornito tutti i dati per consentire di identificare il sostituto che effettuerà il conguaglio o di averli forniti in modo inesatto. Il nuovo modello 730/2016 integrativo deve contenere, pertanto, le stesse informazioni del modello 730/2016 originario, ad eccezione di quelle nuove indicate nel riquadro “Dati del sostituto d’imposta che effettuerà il conguaglio”.
Codice 3: se il contribuente si accorge sia di non aver fornito tutti i dati che consentono di identificare il sostituto che effettuerà il conguaglio (o di averli forniti in modo inesatto) sia di non aver fornito tutti gli elementi da indicare nella dichiarazione e l’integrazione e/o la rettifica comportano un maggior importo a credito, un minor debito oppure un’imposta pari a quella determinata con il modello 730 originario.
Si ricorda che nei casi in cui il contribuente non abbia fornito tutti gli elementi da indicare nella dichiarazione el’integrazione determini invece un minor credito o un maggior debito allora deve essere presentato unmodello Unico 2016 Persone Fisiche.
Soggetti a cui va presentato
Il modello 730/2016 integrativo deve essere presentato sempre ad un CAF o ad un professionista abilitato,anche se il modello 730/2016 originario era stato presentato autonomamente (possibilità offerta dalla dichiarazione precompilata).
Termine di scadenza
La scadenza del modello 730/2016 integrativo è il prossimo 25 ottobre 2016.
Il CAF o il professionista abilitato sono tenuti entro il 10 novembre 2016 ad effettuare:
- la verifica la conformità dei dati esposti nella dichiarazione integrativa;
- il calcolo delle imposte;
- la consegna al contribuente di copia della dichiarazione modello 730/2016 integrativo e il prospetto di liquidazione modello 730-3 integrativo;
- la comunicazione al sostituto del risultato finale della dichiarazione;
- la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate delle dichiarazioni integrative.
FONTE: http://bit.ly/2dOphLy
L’ha ribloggato su Studio Seclì.
"Mi piace""Mi piace"