Se involontariamente danneggi qualcosa sul posto di lavoro devi pagare i danni? Può l’azienda trattenerti una somma dallo stipendio? Uno dei dubbi più comuni nell’ambito delle relazioni di lavoro riguarda la responsabilità del dipendente per i danni procurati all’azienda nell’esercizio delle proprie mansioni. In particolare, ci si chiede spesso quando e come il datore di lavoro può chiedere… Continua a leggere Quando un dipendente deve pagare un danno?
Categoria: Approfondimenti
Sezione dedicata agli approfondimenti
Multe con auto aziendale: cosa succede?
Dove viene spedita la multa presa dal dipendente con l’auto di servizio e chi la deve pagare? Il rischio di sanzione disciplinare per il conducente imprudente. Cosa succede al dipendente che prende multe con l’auto aziendale? Le ripercussioni sono di tre tipi. Innanzitutto, c’è la responsabilità solidale col datore di lavoro per quanto attiene al pagamento della sanzione… Continua a leggere Multe con auto aziendale: cosa succede?
Orario di lavoro: cosa vi rientra e cosa no
Limiti nell’arco della settimana, tempo tuta e vestizione, riposi e malattia, reperibilità, raduno e punto di raccolta, tempo impiegato per recarsi in sede. Per orario di lavoro si intende qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia in sede, a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio della sua attività o delle sue funzioni. Il lavoratore… Continua a leggere Orario di lavoro: cosa vi rientra e cosa no
Da quando decorrono le dimissioni per giusta causa?
La data in cui ha effetto la cessazione del rapporto di lavoro a causa di una situazione tale da non consentire la prosecuzione del contratto. Il lavoratore può cessare il rapporto di lavoro unilateralmente, cioè senza necessità di consenso da parte del datore, rassegnando le dimissioni: il datore di lavoro non può opporsi, né può… Continua a leggere Da quando decorrono le dimissioni per giusta causa?