Quando è possibile risolvere il rapporto di lavoro se il dipendente si mette spesso malato. Il comporto e le eccezioni. Se anche la legge prevede il divieto di licenziamento del lavoratore in malattia, la giurisprudenza ha individuato una serie di eccezioni. Non c’è solo il licenziamento dovuto al superamento del cosiddetto “periodo di comporto” – ossia… Continue reading Licenziamento per giusta causa in malattia
Categoria: Norme e Giurisprudenza
Sezione dedicata alle normative e alla giurisprudenza
Autonomia nelle collaborazioni e tutele: cosa si evince dalla sentenza della corte di appello di Torino
Autonomia nelle collaborazioni e tutele: cosa si evince dalla sentenza della corte di appello di Torino I primi mesi successivi alla emanazione del c.d. “Decreto Dignità” stanno registrando un incremento nel numero delle collaborazioni finalizzato ad aggirare le rigidità del D.L. n. 87/2018, convertito nella legge n. 96: si tratta di un comportamento, che sotto… Continue reading Autonomia nelle collaborazioni e tutele: cosa si evince dalla sentenza della corte di appello di Torino
Cassazione: rifiuto di svolgere mansioni non corrispondenti alla qualifica
Con sentenza n. 24118 del 3 ottobre 2018, la Corte di Cassazione ha affermato che un lavoratore non può, a priori, rifiutare l’adempimento di una prestazione non corrispondente alle mansioni relative alal qualifica rivestita, atteso che è tenuto ad eseguire le disposizioni datoriali, ex art. 2086 e 2014 c.c. . Ovviamente, può chiedere in giudizio che la… Continue reading Cassazione: rifiuto di svolgere mansioni non corrispondenti alla qualifica
Licenziamento orale: giurisprudenza
Il licenziamento verbale è valido? Cosa può fare il lavoratore illegittimamente licenziato? Cosa dice la Corte di Cassazione? Il licenziamento orale (o verbale) è, purtroppo, una piaga che affligge ancora oggi il mondo del lavoro. La penuria di occupazioni, la crisi economica e la precarietà inducono tante persone a sopportare le prepotenze dei datori, soprattutto… Continue reading Licenziamento orale: giurisprudenza