Domande & Risposte, Edicola News, Lavoro e Previdenza

Come scrivere domanda di assunzione

Anche se i tempi sono difficili, la scelta del lavoro giusto per te richiede fatica e sacrificio. E soprattutto è importante fare una ricerca accurata.

La ricerca di un lavoro è un’attività che, presto o tardi, coinvolge tutte le persone.

Oggi il contesto professionale italiano è complicato, ma non perdere le speranze. Se usi le strategie giuste, ci sono delle opportunità interessanti che puoi cogliere.

La prima cosa che devi sapere è che ormai tutto viaggia attraverso la rete. Quindi munisciti di un pc, che sia collegato ad internet, e leggi attentamente i nostri suggerimenti. Cercheremo con semplici consigli di indirizzarti verso l’obiettivo sperato. Soprattutto, ti indicheremo come scrivere una domanda di assunzione.

Quale è il lavoro giusto per te?

Le motivazioni, anche nella ricerca di un impiego, sono importanti e vengono prese in seria considerazione da chi legge la tua lettera. Quindi, in base al tuo percorso di studi e alle tue capacità, scegli il settore verso cui vorresti rivolgere le tue attenzioni.

Dopodiché incomincia a consultare siti specializzati che, di giorno in giorno, pubblicano gli annunci di lavoro indicando le aziende a cui mandare la richiesta. Una volta compiuta questa scelta siediti davanti al pc, e salvo che non sia già predisposto un modulo di presentazione, inizia a scrivere.

Come si scrive una lettera di lavoro?

Elaborare una lettera di lavoro è una cosa in realtà molto facile. Tuttavia ci sono delle regole che devi rispettare. Come scegli un vestito differente per ogni contesto (ad esempio, per andare ad un matrimonio o a fare la spesa), allo stesso modo deve essere diversa la lettera che invii ai potenziali datori di lavoro: non puoi, infatti, rivolgerti con lo stesso linguaggio a una ditta che produce scarpe e ad una che promuove eventi.

Ma non temere siamo qui per darti dei consigli utili e per evitarti di incorrere in errori.

Importanza del Curriculum Vitae

Normalmente la lettera di assunzione è preceduta da un curriculum vitae, ossia il documento che riassume i risultati che hai ottenuto nel tuo percorso professionale e lavorativo.

Esistono vari modelli precompilati che puoi trovare direttamente su internet. Scegli il formato europeo e aggiungi alle voci presenti i tuoi dati.

All’interno dell’annuncio di lavoro, può esserti richiesta anche una lettera di presentazione. In altri termini, ti viene domandato di illustrare brevemente le tue capacità e la motivazione della tua candidatura per quel determinato posto di lavoro.

La compilazione del curriculum vitae e la creazione di una lettera di presentazione possono sembrarti operazioni di poca importanza. In realtà il primo esame e, quindi, la prima selezione avvengono proprio attraverso la lettura di questi documenti.

Per cui, anche se la cosa può essere alquanto noiosa, dedicati con attenzione alla loro elaborazione perché costituiscono il tuo primo biglietto da visita.

Ma adesso concentriamoci sul come deve essere scritta una lettera di assunzione.

Lettera di assunzione: quali sono le caratteristiche essenziali?

Come per ogni lettera vi sono delle regole stilistiche e di contenuto che devi rispettare.

A tal proposito, per evitare che il tuo elaborato appaia disordinato è opportuno che tu faccia una scaletta, ossia una suddivisione schematica di cosa scrivere e dell’ordine da seguire.

Questo lavoro di preparazione ti aiuta molto nella stesura definitiva della lettera in quanto riduce al minimo i tempi di realizzazione.

La forma che devi usare è sempre la terza persona e devi tenere ben presenti le regole della grammatica e della sintassi. Inoltre, ricordati di esprimere i concetti devono  in modo sintetico ed efficace e di concentrarti sull’oggetto del tema, ossia l’offerta del lavoro.

A chi devi indirizzarla?

Tu sei il mittente che invia la lettera e il soggetto (ditta o persona fisica) che la riceve è il destinatario. Per cui ricorda sempre di inserire l’indirizzo.

Anche in questo caso devi prestare attenzione alla forma. Il nome di colui a cui spedisci la lettera deve essere preceduto da un titolo che è ‘spettabile sig.’ (nome della persona o nome della ditta); puoi usare anche la forma abbreviata che è: ‘Spett.’

L’indirizzo del destinatario è collocato all’interno del foglio in alto sulla parte sinistra. Puoi, quindi, iniziare a compilare la domanda partendo dalle tue informazioni personali: nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, codice fiscale, numero di telefono o di cellulare, indirizzo mail e il titolo di studio conseguito. Il tutto deve essere preceduto dalla forma: ‘il sottoscritto’.

Una volta realizzato questo preambolo introduttivo occorre scrivere la domanda di assunzione vera e propria.

Quali informazioni devi inserire?

La lettera che stai scrivendo corrisponde a una richiesta che deve essere elaborata in maniera semplice, ma allo stesso tempo formale.

Il responsabile delle risorse umane che si occupa della selezione apprezza molto la sincerità della presentazione. Non dimenticare, quindi, di far leva sul tuo desiderio di essere impiegato e di ottenere il lavoro. Fai emergere la tua volontà e la tua speranza di essere richiamato dall’azienda per un colloquio conoscitivo, mantenendo ovviamente un tono sempre cortese. Utilizza, quindi, la formula finale: ‘in attesa di un vostro contatto/o riscontro’.

Come inviare la domanda di assunzione?

Le modalità classiche di spedizione di una richiesta di impiego (es. la raccomandata) sono state oggi sostituite dalla mail. Nell’annuncio di lavoro, infatti, vi è sempre indicato un indirizzo di posta elettronica a cui far pervenire le candidature.

Prima di procedere all’inoltro della richiesta è opportuno che tu rilegga varie volte la tua lettera. Gli errori sono dietro l’angolo e una presentazione chiara è molto importante.

Spesso ti viene anche domandato di inoltrare dei documenti: fai attenzione a non dimenticare nessun allegato.

Ricordati di terminare il tutto con l’indicazione della data, del luogo e della firma leggibile per esteso.

Cosa non devi dimenticare

Quando si invia una mail spesso e volentieri si ritiene che la voce “oggetto” non sia fondamentale. Questo è un errore che devi evitare. Infatti, sovente, negli annunci di lavoro è previsto anche il riferimento specifico da riportare nell’oggetto della mail. Se non è espressamente indicato basta fare un utilizzare un richiamo generale all’argomento (ad esempio, domanda di assunzione).

FONTE: https://bit.ly/2ysZB4C

Pubblicità

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...