Cos’è la certificazione unica semplificata
Nuovo modello Cu: che cos’è, a che cosa serve, chi e quando deve riceverlo.
La certificazione unica semplificata, meglio nota come Cu, è il modello che sostituisce il vecchio Cud: si tratta del documento che contiene i redditi percepiti nell’anno e le ritenute subite da lavoratori, pensionati e disoccupati, indispensabile per compilare la dichiarazione dei redditi.
Questo modello deve essere consegnato ai lavoratori, dipendenti, collaboratori e autonomi, da parte del datore di lavoro o committente, mentre ai disoccupati e ai pensionati viene consegnato direttamente dall’Inps o dal diverso ente previdenziale.
Il modello è poi trasmesso dal datore, dal committente o dall’ente che eroga la pensione o l’indennità all’Agenzia delle Entrate, che lo rende disponibile per la compilazione del 730 fai-da-te o del modello Unico.
Vediamo com’è strutturato il documento e che cosa contiene.
Certificazione unica: quali dati contiene
I dati contenuti nella certificazione Cu sono molteplici, basti sapere che i campi che possono essere compilati, considerando anche il modello 770 (che però non va consegnato al lavoratore, ma solo inviato all’Agenzia delle entrate) sono circa 900. Riassumiamo, di seguito, i dati principali:
- prima pagina: nella prima pagina della Cu sono indicati i dati identificativi del datore di lavoro (ragione sociale, codice fiscale, indirizzo) o dell’ente previdenziale e quelli del lavoratore (nome, cognome, codice fiscale, indirizzo, domicilio fiscale);
- seconda pagina: in questa pagina sono indicati:
- il reddito imponibile (di lavoro, a tempo determinato o indeterminato pensione, o redditi assimilati);
- i giorni di lavoro o pensione;
- eventuali assegni periodici corrisposti al coniuge;
- le ritenute effettuate nell’anno (Irpef, addizionale regionale e comunale);
- gli acconti Irpef addebitati a seguito della liquidazione della dichiarazione dei redditi o i crediti Irpef rimborsati e non rimborsati;
- gli oneri detraibili;
- le detrazioni effettuate;
- il credito bonus Irpef riconosciuto (il famoso bonus Renzi da 80 euro);
- i contributi versati alla previdenza complementare;
- gli oneri deducibili;
- nella terza pagina sono indicati:
- l’eventuale addebito del contributo di solidarietà;
- i redditi esenti e i redditi dei lavoratori frontalieri;
- se il contribuente è risultato incapiente in sede di conguaglio e risulta Irpef da trattenere;
- i redditi assoggettati a ritenuta a titolo di imposta;
- i redditi per lavori socialmente utili (Lsu);
- gli arretrati;
- i conguagli effettuati sui redditi erogati da altri soggetti (nel caso in cui il lavoratore abbia più Cu, ad esempio perché ha svolto rapporti di lavoro diversi nell’anno);
- i dati del coniuge e dei familiari a carico;
- i dati relativi al Tfr (liquidazione) maturato, accantonato ed erogato;
- nella quarta pagina sono indicati:
- l’imponibile previdenziale e i contributi a carico del lavoratore trattenuti, differenziati a seconda della gestione;
- i dati assicurativi Inail (assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali);
- nella quinta pagina vanno indicate le annotazioni con i relativi codici;
- nella sesta e nella settima pagina vanno indicate:
- la scelta per la destinazione dell’8 per mille dell’Irpef (Chiesa- Stato e altre istituzioni religiose);
- la scelta per la destinazione del 5 per mille dell’Irpef:
- sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute;
- finanziamento della ricerca scientifica e dell’università;
- finanziamento della ricerca sanitaria;
- finanziamento a favore di organismi privati delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici;
- sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal coni a norma di legge che svolgono una rilevante attività di interesse sociale;
- sostegno delle attività sociali svolte dal comune di residenza;
- la scelta per la destinazione del 2 per mille dell’Irpef a un partito politico;
- la scelta per la destinazione del 2 per mille dell’Irpef a un’associazione culturale;
- nell ottava pagina, infine, sono indicati i prospetti riepilogativi.
Certificazione unica: come si ottiene
Per i lavoratori dipendenti, autonomi ed i co.co.co. (parasubordinati) la Cu è consegnata direttamente dal datore di lavoro, o committente. Per i redditi del 2016, deve essere consegnata:
- entro il 31 marzo 2017 (non più entro il 28 febbraio);
- se il rapporto di lavoro è cessato, entro 12 giorni dalla data del termine del contratto.
Per i pensionati, si possono utilizzare i servizi web dell’Inps per il cittadino, all’interno del sito dell’istituto. Per accedere ai servizi è però necessario premunirsi del codice pin o di un’identità digitale almeno di livello 2:
- l’identità digitale unica, o Spid (che serve non solo per accedere ai servizi Inps, ma anche dell’Agenzia delle Entrate, dell’Inail e delle principali amministrazioni), è rilasciata, previa procedura di riconoscimento, da Telecom, Poste Italiane o Infocert (i tre provider Spid);
- il codice pin può essere richiesto direttamente dal sito dell’Inps (in questo caso metà del codice è rilasciato immediatamente, e l’altra metà è spedita per posta), oppure recandosi presso una sede dell’Istituto (in questo caso è rilasciato al momento per intero).
Una volta ottenute le credenziali, si deve accedere al sito, recarsi sulla pagina Servizi web per il cittadino, e successivamente alla sezione Cu 2016. Qui può essere scaricato e stampato il modello per la dichiarazione dei redditi.
La certificazione unica per pensionati e disoccupati può essere anche ottenuta:
- presso gli sportelli di tutte le sedi locali dell’Inps;
- presso le postazioni informatiche self service, accessibili tramite Pin o tessera sanitaria: nelle postazioni è possibile stampare le Cu anche avvalendosi dell’aiuto del personale;
- tramite pec: per chi possiede un indirizzo di posta elettronica certificata, è possibile richiedere la Cu tramite pec scrivendo a richiestaCertificazioneUnica@postacert.inps.gov.it; all’istanza deve essere allegata una copia del documento di identità del richiedente. La Cu è poi recapitata alla pec del richiedente;
- tramite Patronato, Caf o un professionista compreso tra quelli abilitati all’assistenza fiscale o alla presentazione delle dichiarazioni reddituali in via telematica;
- presso i Comuni e le altre pubbliche amministrazioni che hanno sottoscritto un protocollo con l’Inps per attivare un punto cliente di servizio
- tramite Sportello Mobile per utenti ultra ottantacinquenni: tali utenti ricevono una comunicazione apposita e, contattando il numero telefonico contenuto nella comunicazione, possono richiedere l’invio della Cu al proprio domicilio;
- i pensionati residenti all’estero possono richiedere la certificazione Cu, fornendo i propri dati anagrafici e il numero di codice fiscale, ai seguenti numeri telefonici dedicati:
- 0039-06.59058000;
- 0039-06.59053132.
- infine, telefonando al contact center multicanale, al numero 803.164 ( o al numero 06 164164 per chi chiama da cellulare), gli utenti con particolari difficoltà possono richiedere l’invio della Cu 2016 al proprio domicilio.
Certificazione unica precaricata
Non bisogna comunque dimenticare che i dati della Cu 2016 si troveranno già caricati nel modello 730 precompilato, per chi decide di avvalersi di tale modalità di dichiarazione.
Il 730 precompilato è accessibile dal sito dell’Inps e da quello dell’Agenzia delle Entrate.
FONTE: http://bit.ly/2gJYPEG
Condividi post su:
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
L’ha ribloggato su Studio Seclì.
"Mi piace""Mi piace"