Edicola News, Lavoro e Previdenza

Cercare lavoro al centro per l’impiego

I centri per l’impiego sono utili per chi è in cerca di lavoro: vediamo come.

I vecchi uffici di collocamento sono ormai soppressi da venti anni e le nuove norme hanno affidato buona parte dei loro compiti ai centri per l’impiego, che dipendono dalle regioni e sono dislocati a livello provinciale.

Il lavoratore in cerca di lavoro può iscriversi al centro per l’impiego per essere inserito nelle attività che il centro per l’impiego svolge per limitare la disoccupazione. Inoltre il lavoratore disoccupato può rivolgersi al centro per l’impiego anche per ottenere altri servizi.

Vediamo cosa offre al lavoratore il centro per l’impiego.

I centri per l’impiego e l’incontro fra domanda ed offerta di lavoro

centri per l’impiego devono innanzitutto impegnarsi per favorire l’incontro fra domanda ed offerta di lavoro, cioè per far si che datori di lavoro e lavoratori si trovino e stipulino contratti di lavoro. Proprio per questo, il centro per l’impiego al momento dell’ iscrizione del lavoratore disoccupato chiede che venga compilato un modulo dal quale risulti la disponibilità immediata al lavoro. In questo modulo vengono indicate anche le generalità del lavoratore, il suo curriculum ed un recapito al quale il lavoratore dichiara di voler essere contattato.

Così, il lavoratore disoccupato può iscriversi al centro per l’impiego compilando questo modulo, che consente il suo inserimento nell’archivio tenuto dal centro per l’impiego. Il lavoratore potrà essere convocato ciclicamente per incontri, seminari e altre attività che gli possono permettere di incontrare i datori di lavoro che si rivolgono al centro per l’impiego per cercare lavoratori.

È possibile, soprattutto, che sia il lavoratore stesso ad entrare in contatto con un datore grazie al centro per l’impiego consultando la banca dati del centro stesso, come è possibile che il datore, accedendo alla banca dati del centro per l’impiego, trovi un profilo che fa al caso suo e contatti il lavoratore disoccupato che risulta iscritto al centro per l’impiego.

Attenzione però: se il lavoratore rifiuta senza giusto motivo l’offerta di lavoro avanzatagli tramite il centro per l’impiego, perde lo stato di disoccupazione.

Centro per l’impiego e collocamento mirato

centri per l’impiego, poi, curano il collocamento mirato:  esso è pensato per le persone portatrici di disabilità, le quali hanno ancora maggiore difficoltà ad essere collocate nel mercato del lavoro. Anche il collocamento mirato richiede che il centro per l’impiego realizzi un elenco di lavoratori diversamente abili, sia in possesso del loro curriculum, e ponga in essere le attività previste dalla legge per far si che i datori si possano avvaler ere anche dell’opera delle persone portatrici di handicaps.

Centro per l’impiego e orientamento

Compito dei centri per l’impiego è poi quello di curare l’orientamento del lavoratore, sia nazionale che comunitario che extracomunitario.

Infatti, i centri per l’impiego sono obbligati a spiegare al lavoratore quali sono le tipologie di contratto previste dalla legge vigente, quali sono i diritti del lavoratore, quali sono i doveri, come funziona il sistema previdenziale, come si legge e si comprende una busta paga, cosa succede in caso di licenziamento, a quali organi ed enti rivolgersi per ottenere la tutela dei propri diritti e della propria dimensione lavorativa.

Specifici doveri di informazione esistono poi rispetto alle persone con disabilità.

Centro per l’impiego e formazione

Al centro per l’impiego è assegnato infine il compito di curare la formazione del lavoratori. Così, il centro per l’impiego è obbligato ad organizzare corsi di studio e formazione nei quali insegnare al lavoratore nuove tecniche di lavoro.

Il centro per l’impiego può anche organizzare corsi che rilasciano attestati e diplomi riconosciuti dal Sistema regionale delle qualifiche, che è l’elenco  nazionale – organizzato su base regionale – delle qualifiche lavorative  e professionali. Si tratta di un elenco di lavoratori dotati di qualifiche adeguate, presenti nel territorio di ciascuna regione: è un elenco consultabile dai datori di lavoro.

FONTE: http://bit.ly/2AJddZj

Pubblicità

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...