Min. Lavoro: trasferte e infedele registrazione del LUL Con la nota n. 11885 la Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha rilasciato dei chiarimenti in merito al disconoscimento delle trasferte e le sanzioni sulla infedele registrazione del Libro Unico del Lavoro. La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva rispondendo ad un… Continua a leggere Min. Lavoro: trasferte e infedele registrazione del LUL
Giorno: 18 luglio 2016
Impresa familiare: quando si costituisce e come funziona?
Impresa familiare: quando si costituisce e come funziona? Collaborazione dei familiari all’attività aziendale: quando e con quali modalità si realizza l’impresa familiare. L’impresa familiare non è, in senso proprio, una tipologia d’impresa “ a sé stante”, come la ditta individuale e la società: parliamo d’impresa familiare, difatti, nel caso in cui il titolare si avvalga… Continua a leggere Impresa familiare: quando si costituisce e come funziona?
Assegni al nucleo familiare: quando e in che misura spettano
Assegni al nucleo familiare: quando e in che misura spettano Gli assegni per il nucleo famigliare spettanto in misura piena anche in caso di assenze per ferie retribuite o indennizzate. Ho un contratto a tempo indeterminato a tempo parziale orizzontale dal lunedì al venerdì 6 ore al giorno 30 ore settimanali. In base alla normativa… Continua a leggere Assegni al nucleo familiare: quando e in che misura spettano
Buoni pasto per l’invalido
Buoni pasto per l’invalido L’invalido ha diritto a un ristorante, un bar o altro luogo ove scambiare i buoni pasto che sia vicino all’azienda: altrimenti gli è dovuto il risarcimento del danno. I buoni pasto che il datore di lavoro eroga ai propri dipendenti in sostituzione della mensa aziendale possono essere utilizzati solo presso i… Continua a leggere Buoni pasto per l’invalido