Edicola News, Lavoro e Previdenza

Arretrati da lavoro dipendente, come sono tassati?

Arretrati da lavoro dipendente, come sono tassati?

consulenza_lavoro

Gli stipendi arretrati devono essere sottoposti alla tassazione ordinaria o alla tassazione separata?

A seguito di una sentenza, devo corrispondere degli arretrati a un collaboratore il cui rapporto è stato convertito da autonomo a dipendente: come vanno tassate le somme?

Dato che la somma disposta dalla sentenza è qualificata come arretrati da lavoro dipendente (ma nulla cambierebbe nel caso in cui si tratti di una somma erogata a titolo di risarcimento per la perdita della retribuzione di lavoro dipendente), questa non può essere sottoposta a tassazione ordinaria, ma deve essere sottoposta a tassazione separata.  Secondo il testo unico imposte sui redditi [1], difatti, devono essere assoggettati a tassazione separata le somme e i compensi erogati in un periodo successivo, rispetto al periodo di normale retribuzione, se riferibili ad anni precedenti e percepiti per effetto di leggi, di contratti collettivi, di sentenze o di atti amministrativi sopravvenuti, o per altre cause non dipendenti dalla volontà delle parti.

Tassazione arretrati: come si calcola

Per sottoporre un reddito a tassazione separata si deve applicare l’aliquota media (cioè la percentuale del reddito da tassare) calcolata sui redditi prodotti in un biennio di riferimento; a tal fine è necessario individuare correttamente:

  • il periodo d’imposta nel quale il reddito deve essere assoggettato a tassazione;
  • il periodo d’imposta a cui fare riferimento per individuare il biennio;
  • l’aliquota media calcolata sui redditi del biennio di riferimento.

Per ottenere l’aliquota da utilizzare per il calcolo della tassazione separata è necessario:

  • sommare i redditi complessivi dei due anni precedenti (reddito anno precedente + reddito 2^ anno precedente) a quello in cui è stato percepito il reddito da sottoporre a tassazione e dividere il risultato per 2; in pratica bisogna applicare la seguente formula: (Reddito anno precedente + Reddito 2^ anno precedente)/2;
  • così facendo, si ottiene la media annuale del reddito del biennio;
  • sul reddito medio si calcola l’Irpef in base alle aliquote vigenti;
  • si calcola poi l’incidenza media in percentuale di tale imposta sul reddito medio;
  • la percentuale ottenuta corrisponde all’aliquota da applicare al reddito a tassazione separata;
  • se in uno dei due anni precedenti non si è percepito alcun reddito, lo stesso calcolo si deve effettuare sul 50% del reddito dell’unico anno;
  • se in entrambi gli anni non si sono percepiti redditi, si applica l’aliquota Irpef più bassa.

Tassazione arretrati: esempio di calcolo

Facciamo un esempio per capire meglio. Considerando un reddito da sottoporre a tassazione separata percepito nel 2017 di 5.700 euro, un reddito complessivo di  32.750 euro nell’anno 2016 e di 31.500 euro nel 2015, si deve:

  • calcolare la media annuale del reddito del biennio, sommando i due redditi e dividendoli per 2:
  • 32750+ 31500=  64250;
  • 64250: 2 = 32125;
  • calcolare l’aliquota da applicare al reddito a tassazione separata:
  • fino a 15000 euro il 23% ( 3450);
  • da 15000 euro a 000 euro il 27% ( 3510);
  • da 28000 a 32125 il 38% (1567,50);
  • considerando che l’imposta corrispondente a  32125 euro è pari a 8527,50 euro bisogna effettuare il calcolo dell’incidenza media:
  • 32125: 8527,50 = 100 : X;
  • X = 26,54; si tratta dell’aliquota da applicare per ottenere l’imposta;
  • Si calcola infine l’imposta:
  • 5700 x 26,54% = 1512,78.

La tassazione separata così calcolata è solo a titolo provvisorio: l’Agenzia delle Entrate, in un secondo momento (entro 5 anni), si occuperà della riliquidazione dell’imposta a titolo definitivo.

[1] Art. 17 Tuir.

FONTE: http://bit.ly/2kQdwt8

Pubblicità

1 pensiero su “Arretrati da lavoro dipendente, come sono tassati?”

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...