Qual è il trattamento fiscale dei rimborsi delle spese telefoniche effettuate dai dipendenti della società? In particolare, come devono essere trattate dal punto di vista fiscale le spese rimborsate dal datore di lavoro per l’utilizzo da parte dei dipendenti del telefono cellulare, usato per lavoro e per le esigenze private? La risposta a queste domande arriva dall’Agenzia… Continua a leggere Tassazione delle spese telefoniche del dipendente
Tag: TASSAZIONE
La tassazione in capo all’amministratore del trattamento di fine mandato
La tassazione in capo all’amministratore del trattamento di fine mandato Gli amministratori di società sono retribuiti con compenso, fisso o variabile, in proporzione all’ammontare degli utili societari; gli importi erogati nell’anno costituiscono componente negativo di reddito per la società che li eroga, secondo il criterio di cassa. Con il compenso è riconosciuta spesso all’amministratore, solitamente… Continua a leggere La tassazione in capo all’amministratore del trattamento di fine mandato
Il prisma delle scelte nel regime dell’IRI
Il prisma delle scelte nel regime dell’IRI L’imposta sul reddito delle imprese, in breve IRI (nuovo art. 55 bis del TUIR), è una misura che intende favorire la patrimonializzazionedelle piccole imprese, individuali e societarie, assicurando, allo stesso tempo, l’uniformità del prelievo fiscale rispetto alle società di capitali. Come funziona l’IRI? Come si calcola? E qual… Continua a leggere Il prisma delle scelte nel regime dell’IRI
Arretrati da lavoro dipendente, come sono tassati?
Arretrati da lavoro dipendente, come sono tassati? Gli stipendi arretrati devono essere sottoposti alla tassazione ordinaria o alla tassazione separata? A seguito di una sentenza, devo corrispondere degli arretrati a un collaboratore il cui rapporto è stato convertito da autonomo a dipendente: come vanno tassate le somme? Dato che la somma disposta dalla sentenza è… Continua a leggere Arretrati da lavoro dipendente, come sono tassati?