Domande & Risposte, Edicola News, Lavoro e Previdenza

Come contestare la visita d’idoneità al lavoro

Accertamenti sanitari sull’idoneità alle mansioni: è possibile contestarne l’esito?

La visita d’idoneità al lavoro è una visita medica alla quale il lavoratore è obbligato a sottoporsi per verificare, secondo le capacità e le condizioni fisiche, la possibilità di svolgere determinate mansioni.

La visita d’idoneità al lavoro può essere disposta dal datore di lavoro prima dell’assunzione: il testo unico sulla sicurezza sul lavoro [1], difatti, prevede l’obbligatorietà del controllo medico preventivo, se le mansioni a cui è adibito il lavoratore sono oggetto di sorveglianza sanitaria; inoltre, la visita medica d’idoneità deve essere disposta in caso di assunzione di lavoratori minorenni, nelle ipotesi di mansioni a rischio e può essere disposta, in altre ipotesi, facoltativamente dal datore di lavoro.

A seguito della visita, il medico può rilasciare un giudizio d’idoneità, oppure può qualificare il lavoratore come idoneo con prescrizioni o non idoneo. In questi casi come contestare la visita d’idoneità al lavoro?

Come contestare la visita d’idoneità al lavoro per mansioni oggetto di sorveglianza sanitaria

Se le mansioni a cui deve essere adibito il lavoratore presentano dei rischi particolari e comportano l’obbligo di sorveglianza sanitaria, la visita è finalizzata a verificare l’assenza di controindicazioni ai compiti ai quali il lavoratore è adibito, per valutare la sua idoneità alla mansione specifica: il medico deve poi comunicare per iscritto l’esito del controllo al lavoratore ed al datore di lavoro.

I casi in cui le mansioni sono oggetto di sorveglianza sanitaria sono più frequenti di quel che si pensa: è sufficiente, ad esempio, lavorare al computer per almeno 20 ore settimanali per essere sottoposti alla sorveglianza sanitaria, relativamente agli specifici rischi inerenti l’apparato visivo e muscolo-scheletrico, in qualità di videoterminalisti.

Nel caso in cui il medico riscontri l’inidoneità alla mansione, o l’idoneità parziale- con limitazioni, o temporanea, il datore di lavoro può legittimamente rifiutarsi di assumere il lavoratore; se il lavoratore è già in servizio, deve adibirlo a mansioni differenti compatibili, oppure, se questo non è possibile, a mansioni inferiori. Solo nel caso in cui non sia possibile adibire il lavoratore ad alcun tipo di mansioni può licenziarlo.

Il lavoratore, però, può proporre contestazione della visita d’idoneità alla mansione, in particolare può proporre ricorso contro il giudizio del medico all’organo di vigilanza territorialmente competente che dispone, dopo eventuali ulteriori accertamenti, la conferma, la modifica o la revoca del giudizio stesso.

Il ricorso deve essere presentato entro 30 giorni, a partire dalla data di ricezione della comunicazione da parte del medico. L’organo di vigilanza preposto presso la Asl o Usl del territorio in cui ha sede l’azienda può avere varie denominazioni, ad esempio Spisal(Servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro) o Spsal o Spresal.

Anche il datore di lavoro può presentare ricorso, in quanto interessato.

Come contestare la visita medica per lavoratori minorenni

La visita d’idoneità al lavoro, preventiva e periodica, è obbligatoria anche per i lavoratori al di sotto dei 18 anni, se la lavorazione è soggetta all’obbligo di sorveglianza sanitaria. I controlli sanitari vanno ripetuti ogni anno.

Anche in questo caso l’eventuale contestazione del giudizio di inidoneità può essere presentata, dal lavoratore o dal datore di lavoro, all’organo di vigilanza preposto presso la Asl o Usl del territorio in cui ha sede l’azienda

Come contestare la visita d’idoneità in assenza di rischi specifici

Il datore di lavoro può richiedere visita d’idoneità al lavoro prima dell’assunzione anche se non specificamente mirati al rischio connesso all’attività lavorativa. Non può comunque designare qualsiasi medico, ma soltanto un medico del servizio pubblico (Asl) o di istituti specializzati di diritto pubblico (come i servizi di medicina del lavoro presso le università pubbliche). La violazione è punita severe sanzioni penali.

Della visita pre-assuntiva o contestuale all’assunzione obbligatoria, nei casi di sorveglianza sanitaria, deve comunque occuparsi il medico competente.

I controlli sanitari precedenti all’assunzione possono essere volti ad accertare l’assenza di condizioni di alcool-dipendenza e di assunzione di stupefacenti, mentre non possono essere finalizzati ad accertare lo stato di gravidanza.

Le modalità di contestazione, relativamente a un giudizio d’inidoneità, totale o parziale, permanente o temporaneo, sono le medesime: ci si deve dunque rivolgere all’organo di vigilanza preposto presso la Asl o Usl del territorio in cui ha sede l’azienda.

Facsimile ricorso visita d’idoneità al lavoro

Luogo …., Data …..

Al Dipartimento di Prevenzione ASL Servizio Pre.S.A.L. /Spresal/ Spisal….

Oggetto: Ricorso avverso giudizio del medico competente (Dlgs 81/08 e s.m.i., art. 41, comma 9)

Il sottoscritto ……

nato a ……. il …..

residente in…..

via……

recapito telefonico ….

premesso che

  • il medesimo è dipendente, con la mansione di …….., della ditta….. con sede legale in ….. via…………. e sede operativa in … via …
  • che, ai sensi dell’art. 41 del Dlg. 81/08, il medico competente della ditta …ha effettuato in data …la visita medica………..
  • che in data …….è stato comunicato per iscritto allo scrivente il giudizio di idoneità (Allegato1), formulato a seguito dell’accertamento suddetto.

Ritenuto (esposizione dei motivi del ricorso, vale a dire ragioni idonee a contestare il giudizio del medico competente, a tal fine il ricorrente può allegare ogni documentazione medica utile),

Ricorre avverso il giudizio di idoneità/inidoneità, permanente, temporanea, totale, parziale emesso dal medico competente dott. ….

Il Ricorrente …..

Allegati: |_| Copia del giudizio di idoneità |_| Eventuale documentazione medica |_|

note

[1] Art. 41 D.lgs. 81/2008.

FONTE: http://bit.ly/2ovm6xw

Pubblicità

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...