Approfondimenti, Lavoro e Previdenza

Proroga contratti lavoro a termine: cosa cambia

Le nuove proroghe e rinnovi da stipulare entro il 31 dicembre 2020: requisiti, condizioni e limiti.

Le aziende potranno prorogare e rinnovare i contratti di lavoro a termine fino al 31 dicembre 2020, una volta sola, per un periodo massimo di 12 mesi e fermo restando il limite dei 24 mesi complessivi di durata.

Tutto questo potrà avvenire senza necessità di indicare la causale, cioè il motivo specifico per il quale il datore deve ricorrere a dipendenti a termine anziché con rapporto a tempo indeterminato.

Lo prevede un’apposita norma del Decreto battezzato “Agosto” perché emanato in piena estate, che è intervenuto in maniera radicale sulle precedenti modifiche apportate dal Decreto “Rilancio” della scorsa primavera e che, a sua volta, aveva cambiato le iniziali regole stabilite dal Decreto “Dignità” del 2018.

In particolare, è stata eliminata la proroga automatica per un periodo pari alla sospensione delle attività lavorative a causa dell’emergenza Coronavirus.

Ora in virtù delle nuove norme sembra possibile anche stabilire una “proroga anticipata” per i contratti la cui scadenza è fissata oltre il 31 dicembre 2020, che, come abbiamo visto, è la data entro cui occorrerà firmare i nuovi contratti.

Resta il fatto che la proroga è consentita una volta soltanto e non è possibile oltrepassare la durata massima complessiva del rapporto a termine, che resta fissata a 24 mesi. Ma a ben vedere si tratta, in realtà, della quinta proroga, perché sono fatte salve le eventuali 4 già utilizzate in precedenza con le vecchie normative. Così il beneficio sarà applicabile anche a quei lavoratori che hanno sinora fruito delle 4 proroghe massime consentite, alle quali ora se ne aggiunge una ulteriore.

La novità di maggior impatto pratico per lavoratori e aziende consiste nell’eliminazione della causale, consentendo il rinnovo o la proroga del rapporto senza bisogno di rappresentare qual è l’esigenza del datore di lavoro di ricorrere alla manodopera a termine; un correttivo introdotto per favorire la ripresa delle attività produttive e  facilitare la prosecuzione delle assunzioni a termine già stabilite.

Senza l’indicazione di una valida causale, infatti, il rischio per l’azienda era la trasformazione automatica del rapporto di lavoro nel regime a tempo indeterminato. Per approfondire questo aspetto leggi contratto di lavoro: quando da determinato in indeterminato?

Le nuove possibilità di proroga si applicano anche ai contratti stagionali, a quelli stipulati in sostituzione ed a quelli a scopo di somministrazione. Da tutto ciò emerge chiara la volontà del legislatore di favorire, attraverso le proroghe ed i rinnovi ora consentiti, il mantenimento dei rapporti di lavoro a termine, eliminando i rischi per i lavoratori di perdere il posto alla prossima scadenza prefissata.

Restano comunque in vigore le previsioni e correlative limitazioni di carattere generale previste dalla normativa consolidata contenuta nel Jobs Act [2] tra le quali la percentuale del 20% dei lavoratori a termine (o quella diversa stabilita dalla contrattazione collettiva) sul numero dei dipendenti in forza a tempo indeterminato. Per sapere di più sul regime di questo tipo di rapporto di lavoro leggi anche Dl Agosto: le nuove regole per l’assunzione a termine e la nostra guida completa sul contratto a termine.Condominio: i morosi non paganoDebiti condominiali: chi paga per i condomini morosi?

note

[1] Art. 8 del D.L. n. 104 del 14 agosto 2020, che ha modificato l’art. 93 del D.L. n. 34/2020 (“Decreto Rilancio“).

[2] D.Lgs. n. 81 del 15 giugno 2015 “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni“.

FONTE: https://bit.ly/3mj2J6V

Pubblicità

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...