Nella Legge di Bilancio 2021 sono inseriti numerosi bonus riferiti al sostegno alle famiglie, molti legati alla presentazione del modello ISEE. Vediamo nel dettaglio in cosa consistono.
La Legge 178/2020 – c.d. Legge di Bilancio 2021 – ha ampliato il novero delle agevolazioni per le famiglie per l’anno 2021, prevedendo una serie di interventi sotto forma di bonus che possono essere usufruiti in alcuni casi a seguito della presentazione della dichiarazione ISEE (che dovrà avere parametri diversi in base ai vari bonus che possono essere richiesti), in altri casi a seguito di precise disposizioni normative.
Contributo per acquisto di veicoli elettrici – comma 77
Le persone fisiche con un ISEE di valore inferiore a 30.000 euro che acquistano in Italia, anche in leasing, entro il 31 dicembre 2021 nuovi veicoli alimentati esclusivamente a energia elettrica di potenza inferiore a 150 Kw con un prezzo di listino inferiore a 30.000 euro, possono usufruire di un contributo pari al 40% del prezzo di acquisto del veicolo.
Modalità e termini dell’erogazione saranno stabiliti da Decreto del MISE e del MEF, da emanarsi entro 30 gg. dalla data di pubblicazione della Legge di Bilancio.
Spese veterinarie – comma 333
Nuovo limite di detrazione relativamente alle spese veterinarie, il cui importo massimo (su cui calcolare la detrazione del 19%) è aumentato da 500 a 550 euro.
Proroga bonus bebè – comma 362
È rinnovata per l’anno 2021 l’erogazione del c.d. bonus bebè; l’importo è pari a:
- 1.920 euro annui (2.304 se trattasi di figlio successivo al primo) per valori ISEE fino a 7.000 euro;
- 1.440 euro annui (1.728 se trattasi di figlio successivo al primo) per valori ISEE compreso tra 7.000 e 40.000 euro;
- 960 euro annui (1.152 se trattasi di figlio successivo al primo) per valori ISEE superiore a 40.000 euro.
Se i genitori sono coniugati o conviventi, andrà considerato l’ISEE Ordinario, mentre se non sono coniugati e non sono conviventi andrà considerato l’ISEE Minorenni.
Proroga congedo di paternità – commi 363 e 364
È rinnovato anche per il 2021 il congedo obbligatorio di paternità, con innalzamento del periodo che passa da 7 a 10 giorni.
Sostegno alle madri con figli disabili – commi 365 e 366
Per le madri disoccupate o monoreddito, facenti parti di nuclei familiari monoparentali con figli a carico aventi una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60% è prevista l’erogazione di un contributo mensile dell’importo massimo di euro 500 per gli anni 2021, 2022, 2023.
I criteri e le modalità attuative saranno stabiliti da un apposito Decreto da emanarsi a cura del MISE in accordo con il Ministero del lavoro entro 60 gg. dall’entrata in vigore della Legge.
Bonus occhiali – commi dal 437 al 439
Viene prevista l’erogazione di un contributo, denominato Fondo tutela vista, in forma di voucher una tantum per l’acquisto di occhiali da vista o di lenti a contatto correttive pari a euro 50.
Il voucher è riconosciuto ai soggetti che presentano un valore ISEE non superiore a euro 10.000 annui.
Criteri, modalità e termini per l’erogazione saranno stabiliti da apposito Decreto del Ministero della Salute e del MEF.
Contributo alloggio studenti fuori sede – commi 526 e 527
Viene riconosciuto, per il solo 2021, un contributo per l’affitto degli studenti di università statali, appartenenti a un nucleo familiare con un valore ISEE non superiore a 20.000 euro e che non usufruiscono di altri contributi pubblici per l’alloggio. Apposito Decreto del MIUR e del MEF disciplinerà le modalità e i criteri di erogazione.
Bonus cultura 18 anni – comma 576 e 611
Per il 2021 viene assegnata ai giovani che compiono 18 anni nel 2021 la c.d. card cultura, che potrà essere utilizzata dai giovani che compiono 18 anni nel 2020 e nel 2021 anche per l’acquisto di abbonamenti a periodici, oltre che a quotidiani.
Bonus per abbonamenti giornali e riviste – commi 612 e 613
Per i soggetti che già beneficiano dell’erogazione del voucher relativo alla connessione online, è prevista l’erogazione di un ulteriore voucher di importo massimo pari a euro 100, da erogarsi sotto forma di sconto sul prezzo di vendita, per abbonamenti a quotidiani, riviste e periodici, anche online, in presenza di un ISEE di importo inferiore a euro 20.000.
Bonus TV – commi 614 e 615
Viene rifinanziato il contributo per la sostituzione di apparecchi televisivi e per lo smaltimento di quelli obsoleti, per favore il rinnovo del parco TV con i nuovi apparecchi di tecnologia DVB-T2. Anche in questo caso un apposito Decreto del MISE e del MEF dovrà stabilire le modalità e le procedure da attuare.
Kit digitalizzazione – commi dal 623 al 625
Con lo scopo di ridurre il fenomeno del divario digitale e di favorire la fruizione della didattica a distanza ai soggetti appartenenti a nuclei familiari con un reddito ISEE non superiore a 20.000 euro annui, che abbiano almeno uno dei componenti iscritti a un ciclo di istruzione scolastico o universitario e che non siano titolari di un contratto di connessione internet o di un contratto di telefonia mobile, in possesso di SPID, viene concesso in comodato gratuito per un anno un dispositivo elettronico, dotato di connettività; in alternativa viene concesso un bonus di equivalente valore da utilizzare per le medesime finalità. Il bonus è concesso a un solo soggetto per nucleo familiare. Con DPCM o con decreto del Ministro per l’innovazione tecnologica, da emanarsi entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente Legge, saranno definite le modalità di accesso al beneficio.
FONTE: https://bit.ly/2NqyQEV