Approfondimenti, Domande & Risposte

Multe con auto aziendale: cosa succede?

Dove viene spedita la multa presa dal dipendente con l’auto di servizio e chi la deve pagare? Il rischio di sanzione disciplinare per il conducente imprudente.

Cosa succede al dipendente che prende multe con l’auto aziendale? Le ripercussioni sono di tre tipi. Innanzitutto, c’è la responsabilità solidale col datore di lavoro per quanto attiene al pagamento della sanzione pecuniaria vera e propria. Egli subirà poi la decurtazione dei punti dalla patente e, infine, può essere oggetto di un procedimento disciplinare che, nel peggiore dei casi (ossia nell’ipotesi di reiterata violazione e di comportamenti imprudenti), può portare al licenziamento. Ma procediamo con ordine.

A chi viene inviata la multa con auto aziendale?

La multa presa con l’auto aziendale viene inviata dall’organo accertatore al titolare dell’autoveicolo, presso quindi la sede del datore di lavoro (sia questi un imprenditore individuale o una società).

Nei 60 giorni successivi alla notifica, il datore di lavoro (o, nel caso di una società, l’amministratore) è tenuto a comunicare alla polizia chi era alla guida dell’auto: il nome, il cognome e i dati della relativa patente. Tale comunicazione è funzionale all’applicazione della sanzione accessoria della decurtazione dei punti dalla patente. In caso di omissione, il titolare del veicolo subisce una sanzione ulteriore che va da 291 a 1.166 euro ma, in tale ipotesi, non ci sarà alcuna decurtazione dei punti.

Una volta effettuata la comunicazione dei dati dell’effettivo conducente, quest’ultimo – ossia il dipendente – riceve il verbale con l’importo da pagare e la decurtazione dei punti. Contro esso può fare ricorso entro 30 giorni al giudice di pace o entro 60 al Prefetto.

Multa con auto aziendale: chi deve pagare?

Se la decurtazione dei punti avviene solo nei confronti dell’effettivo conducente, la sanzione pecuniaria grava in solido sia sul datore di lavoro che sul dipendete. Questo significa che l’amministrazione può, in caso di mancato versamento dell’importo, chiedere il pagamento tanto all’uno quanto all’altro.

Multa con auto aziendale: si può fare ricorso?

Una volta che il dipendente ha ricevuto la sanzione da parte dell’organo accertatore, a seguito della comunicazione fatta dal suo datore di lavoro, può presentare ricorso contro il verbale per evitare la sanzione e/o la decurtazione dei punti. Il ricorso è ammesso solo se il dipendente non paga il verbale; il pagamento infatti costituisce un’ammissione di responsabilità.

I termini per presentare ricorso decorrono dal momento in cui ha ricevuto la comunicazione del verbale da parte dell’azienda, anche se quest’ultima gli fa avere il verbale oltre i termini fissati per presentare ricorso: sarà un problema dell’azienda, non suo.

Procedimento disciplinare al dipendente che prende multe

Secondo la Cassazione [1], è lecita la sanzione disciplinare nei confronti del dipendente per guida pericolosa con l’auto aziendale. Prima della sanzione è necessario che il datore comunichi al conducente l’avvio del procedimento disciplinare, dandogli 5 giorni di tempo per difendersi. All’esito, il datore prenderà la decisione che, nel caso di comportamenti reiterati e particolarmente gravi, può consistere anche nel licenziamento. E, difatti, prosegue la Suprema Corte, chi commette gravi infrazioni stradali con l’auto aziendale, magari poi reagendo in malo modo con gli agenti di polizia, può essere licenziato per giusta causa. E ciò anche se il contratto collettivo non prevede tale causa come motivo di licenziamento in tronco.

L’elenco contenuto nel CCNL ha una valenza puramente esemplificativa, non preclusiva della sua valutazione in ordine all’idoneità di un grave inadempimento, o di un grave comportamento del lavoratore contrario alle norme della comune etica o del comune vivere civile, all’irreparabile rottura del rapporto fiduciario tra datore di lavoro e lavoratore.

note

[1] Cass. sent. n. 9304/21 del 7.04.2021.

FONTE: https://shorturl.at/uvHX9

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...