Licenziamento donna incinta: quando è vietato La legge impedisce il licenziamento della donna incinta. In particolare è vietato il licenziamento: della lavoratrice dall’inizio della gravidanza e sino al compimento di un anno di età del bambino. L’inizio della gestazione si presume avvenuto 300 giorni prima della data presunta del parto indicata nel certificato di gravidanza [1];del padre lavoratore che fruisce del congedo… Continua a leggere Quando è possibile il licenziamento della lavoratrice incinta?
Tag: LICENZIAMENTO
Farsi licenziare per assenza ingiustificata
Le spese sostenute dalla società per il «ticket Naspi», come conseguenza del licenziamento per giusta causa, devono essere rimborsate dal lavoratore. Cosa succede a chi vuol cambiare lavoro e tuttavia vuol prendere, nello stesso tempo, l’assegno di disoccupazione? In questi casi, di solito, ci si rivolge al datore di lavoro e si concorda un provvedimento… Continua a leggere Farsi licenziare per assenza ingiustificata
Obbligo di repechage e demansionamento
Il datore di lavoro che vuole procedere al licenziamento di un dipendente per motivi economici deve prima verificare la possibilità di adibirlo ad altre mansioni nell’ambito aziendale. Ma qual è il perimetro di questa verifica? Nel nostro ordinamento il licenziamento di un dipendente da parte del datore di lavoro viene considerata una scelta molto delicata… Continua a leggere Obbligo di repechage e demansionamento
Licenziamento per giusta causa in malattia
Quando è possibile risolvere il rapporto di lavoro se il dipendente si mette spesso malato. Il comporto e le eccezioni. Se anche la legge prevede il divieto di licenziamento del lavoratore in malattia, la giurisprudenza ha individuato una serie di eccezioni. Non c’è solo il licenziamento dovuto al superamento del cosiddetto “periodo di comporto” – ossia… Continua a leggere Licenziamento per giusta causa in malattia