Tra i soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi sono ricompresi anche i deceduti se, per l’intervallo temporale che va dall’inizio del periodo di imposta alla data del decesso, hanno prodotto redditi. Quali sono, dal punto di vista fiscale, gli obblighi che sorgono in capo agli eredi? Vediamoli insieme. Gli eredi subentrano nelle situazioni… Continua a leggere Contribuente deceduto: gli obblighi in capo agli eredi
Tag: SUCCESSIONE
È possibile correggere una dichiarazione di successione errata?
È possibile rettificare una dichiarazione di successione che contiene un errore materiale o di calcolo? Cosa dicono le norme fiscali a riguardo? In questo articolo, scopriamo come e quando può essere corretta una dichiarazione di successione che presenta dati inesatti o errati. Recentemente, una soluzione a questo problema è arrivata dall’Agenzia delle Entrate con la risposta n.… Continua a leggere È possibile correggere una dichiarazione di successione errata?
La dichiarazione di successione diventa online
A partire dal 23 gennaio 2017, tutte le dichiarazioni di successione apertesi dal 3 ottobre 2016 possono essere presentate digitalmente con il nuovo modello di dichiarazione di successione approvato dall’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 231243 del 27 dicembre 2016. Il nuovo modello di dichiarazione ha infatti sostituito il vecchio modello cartaceo (modello 4). Riepiloghiamo le principali novità… Continua a leggere La dichiarazione di successione diventa online
Come sapere se il de cuius aveva fatto testamento
Come sapere se il de cuius aveva fatto testamento È possibile interpellare un ufficio del Ministero di Grazia e Giustizia per sapere se il de cuius aveva fatto testamento. Infatti, con la L. 25.5.1981 n. 307 è stato istituito presso il Ministero di Grazia e Giustizia – Ufficio centrale degli archivi notarili, il Registro generale… Continua a leggere Come sapere se il de cuius aveva fatto testamento