Edicola News, Finanza Agevolata, Lavoro e Previdenza

Bonus assunzione studenti fino a 6000 euro e sgravi contributivi

Bonus assunzione studenti fino a 6000 euro e sgravi contributivi

consulenza_lavoro

Nuovi incentivi per l’assunzione di studenti lavoratori: bonus Fixo Yei, sgravi contributivi per gli assunti dopo l’alternanza scuola-lavoro.

Più possibilità di assunzione per chi si è diplomato o laureato da poco, grazie alle nuove misure introdotte dalla Legge di bilancio 2017 e dal bando di Italia Lavoro Fixo Yei: dal bonus assunzione, che può arrivare sino a 6.000 euro per gli ex studenti con più difficoltà nel trovare un nuovo impiego, alla riduzione dei contributi per l’assunzione di neodiplomati e neolaureati, sono diversi gli incentivi finalizzati ad inserire in azienda chi ha appena terminato gli studi.

In questo modo si vuole raggiungere uno tra i più importanti scopi del Jobs Act, che è quello di favorire l’inserimento degli studenti nelle aziende. Ma procediamo per ordine e vediamo le principali misure che stanno per essere attuate.

Fixo Yei

Tra gli incentivi più interessanti, Fixo Yei  (Formazione e innovazione per l’occupazione – Youth Employment Initiative) è una nuova misura istituita da Italia Lavoro, nell’ambito delle azioni in favore dei giovani neet, cioè dei giovani che si trovano, anche momentaneamente, al di fuori di un percorso lavorativo o di studi. In particolare, gli incentivi Fixo Yei sono rivolti ai giovani che hanno da poco completato il loro percorso di studi e che si trovano nella fase di transizione istruzione-lavoro.

In particolare, il programma serve a ridurre i tempi di ingresso nel mercato del lavoro dei giovani diplomati o laureati e a garantire opportunità di inserimento qualitativamente valide e coerenti con il percorso  formativo svolto, attraverso:

  • servizi di incontro tra domanda e offerta di lavoro, allo scopo di migliorare la corrispondenza tra i fabbisogni di professionalità richiesti dalle aziende e le competenze acquisite dagli studenti nel sistema scolastico e universitario:
    • rilevazione del fabbisogno professionale, da effettuarsi tramite incontro in azienda;
    • pubblicazione della ricerca di personale sul Portale nazionale Cliclavoro;
    • preselezione delle candidature idonee;
  • incentivi all’assunzione.

Per quanto concerne gli incentivi all’assunzione, questi ammontano a:

  • 1500 euro, per l’assunzione con contratto a tempo indeterminato o con contratto di apprendistato di giovani con profilazione bassa, cioè con poche difficoltà nel reperimento di un impiego;
  • 3000 euro, per l’assunzione con contratto a tempo indeterminato o con contratto di apprendistato di giovani con profilazione media, cioè con qualche difficoltà nel reperimento di un impiego;
  • 4500 euro, per l’assunzione con contratto a tempo indeterminato o con contratto di apprendistato di giovani con profilazione alta, cioè con difficoltà nel reperimento di un impiego;
  • 6000 euro, per l’assunzione con contratto a tempo indeterminato o con contratto di apprendistato di giovani con profilazione molto alta, cioè con notevoli difficoltà nel reperimento di un impiego.

Sono incentivate anche le assunzioni a termine, con bonus pari a:

  • 3000 euro, per giovani con profilo alto, se il contratto supera i 12 mesi;
  • 4000 euro, per giovani con profilo molto alto, se il contratto supera i 12 mesi;
  • 1500 euro, per giovani con profilo alto, se il contratto è tra i 6 e i 12 mesi;
  • 2000 euro, per giovani con profilo molto alto, se il contratto è tra i 6 e i 12 mesi.

Gli incentivi possono essere richiesti sino al 31 marzo 2017.

Contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca

Oltre agli incentivi Fixo Yei appena elencati, Italia Lavoro corrisponde, per le assunzioni di giovani con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca della durata minima di 12 mesi, un bonus pari a 6.000 euro. In caso di assunzione con orario part time di almeno 24 ore settimanali l’importo è di 4.000 euro.

Sgravi contributivi per l’assunzione di studenti

Nel 2017, per i soli studenti assunti entro sei mesi dal diploma o dal diverso titolo di studio conseguito, sarà possibile fruire anche di un esonero parziale dal pagamento dei contributi Inps, pari al 40%.

Lo sgravio avrà una durata di tre anni e sarà rivolto alle seguenti categorie di studenti:

  • gli alunni degli istituti secondari di secondo grado, per i quali la legge sulla Buona Scuola [1] ha reso obbligatoria l’alternanza scuola-lavoro fino a 400 ore nel triennio finale dei tecnici e professionali, mentre nei licei sino a 200 ore;
  • gli studenti universitari;
  • gli studenti degli istituti tecnici superiori: si tratta degli Its, le scuole di tecnologia post diploma alternative all’università, partecipate dalle imprese;
  • gli iscritti a corsi d’istruzione e formazione professionale regionale (Iefp);
  • i giovani assunti con un contratto di apprendistato “formativo” di primo o di terzo livello.

Lo sgravio sarà, in particolare, riservato ai lavoratori assunti entro sei mesi dall’acquisizione del titolo di studio, se questi hanno svolto all’interno dell’azienda un periodo di formazione o un tirocinio curriculare.

Le assunzioni interessate dallo sgravio contributivo saranno quelle a tempo indeterminato o in apprendistato, effettuate dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2018.

Risulterà particolarmente conveniente l’assunzione attraverso il contratto di apprendistato, dato che, dal prossimo anno, lo sgravio totale per le aziende con meno di 9 addetti che assumono apprendisti non sarà più operativo: sommando la riduzione contributiva propria dell’apprendistato col nuovo sgravio contributivo, invece, il datore di lavoro potrà ottenere una decontribuzione totale, oltre al bonus all’assunzione, se rientra nel programma Fixo Yei.

Bisogna però specificare che l’apprendistato interessato dalle nuove misure sarà quello di 1° e 3° livello.

FONTE: http://bit.ly/2fC7XMq

Pubblicità

1 pensiero su “Bonus assunzione studenti fino a 6000 euro e sgravi contributivi”

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...