Edicola News

Cos’è il Durc?

Cos’è il Durc?

domande_risposte

Documento unico di regolarità contributiva: che cos’è, a che cosa serve e come si ottiene.

Il Durc, Documento unico di regolarità contributiva, è il certificato che attesta che l’azienda, o il professionista, è in regola con il pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali obbligatori e dei premi assicurativi. In particolare, il Durc attesta la regolarità degli adempimenti nei confronti dell’Inps, dell’Inail e della Cassa Edile.

Il Durc è indispensabile per la partecipazione agli appalti pubblici e per ricevere i pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni: ad esempio, se un’azienda, vincitrice di un appalto, fornisce un prodotto a una pubblica amministrazione, per ricevere il pagamento deve obbligatoriamente essere in possesso del Durc.

Durc: quando può essere rilasciato?

L’azienda può ottenere il Durc regolare se:

  • gli adempimenti periodici nei confronti di Inps, Inail e Cassa Edile sono regolari;
  • i versamenti di contributi e premi effettuati corrispondono a quelli dovuti;
  • non esistono inadempienze in corso;
  • esistono inadempienze ma è stata richiesta e accettata la dilazione dei debiti;
  • sussistono dei pagamenti non effettuati, ma questi sono stati sospesi a seguito di disposizioni legislative;
  • sussistono dei pagamenti non effettuati, ma è stata richiesta una compensazione, previa documentazione del credito;
  • sono stati adempiuti tutti gli obblighi di denuncia previsti dal Testo unico Inail;
  • ci sono dei crediti Inail iscritti a ruolo, ma contro la cartella è stato inviato ricorso o è stata concessa rateizzazione da Equitalia o dal diverso agente della riscossione;
  • ci sono dei crediti Inail non ancora iscritti a ruolo pendenti;
  • eventuali variazioni nel rischio della lavorazione assicurata sono state denunciate entro 30 giorni.

Durc: per quanto è valido?

Il Durc, normalmente, ha una validità di 120 giorni dal momento del rilascio; se il Durc, però, è autocertificato e successivamente acquisito dalla stazione appaltante, la validità decorre dalla data che appare nel certificato di verifica della dichiarazione sostitutiva. Il Durc può essere autocertificato solo per forniture di beni e servizi inferiori a 20.000 euro: non può essere mai autocertificato per i contratti di lavoro, di qualunque importo siano.

Il Durc ha validità semestrale (180 giorni) se è richiesto soltanto al fine dell’effettuazione di pagamenti, mentre ha validità mensile per determinati finanziamenti e contributi pubblici.

Durc: a che cosa serve?

Il Durc serve:

  • per gli appalti e i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture;
  • per ottenere agevolazioni e contributi pubblici;
  • per i lavori edili tra soggetti privati soggetti al rilascio di permesso di costruire o a denuncia d’inizio attività.

Durc: come si ottiene?

Per ottenere il Durc è sufficiente un’unica richiesta, che può essere effettuata nel sito dell’Inps o dell’Inail, tramite il servizio Durc Online- Richiesta regolarità. Effettuando un’unica richiesta, è possibile conoscere in tempo reale la regolarità contributiva di un’impresa nei confronti dell’Inps, dell’Inail e, eventualmente, delle Casse edili.

Se l’interrogazione da esito positivo, il sistema rilascia il Durc in formato pdf, che è valido per 120 giorni dalla data della richiesta.

Durc: che cosa succede se è negativo?

Se l’esito dell’interrogazione Durc è negativo, il certificato non è rilasciato: questo significa che ci sono delle cause che ne impediscono il rilascio, come il mancato pagamento dei contributi Inps o Inail.

Se le irregolarità vengono sanate entro 15 giorni, il sistema riconsidera la domanda e rilascia il Durc.

Se l’impresa non si mette in regola, non può partecipare alle gare d’appalto pubbliche, non può stipulare contratti di appalto o subappalto, non ha diritto al pagamento dei Sal (stato avanzamento lavori) o delle liquidazioni finali.

Per quanto riguarda i lavori privati, il Durc negativo comporta la sospensione del titolo abilitativo connesso alla concessione edilizia o alle dichiarazioni d’inizio attività.

[1] T.U. 1124/1965.

FONTE: http://bit.ly/2gWMhql

Pubblicità

1 pensiero su “Cos’è il Durc?”

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...