Approfondimenti, Edicola News, Lavoro e Previdenza

Lavoro, tutti gli incentivi della bozza manovra 2018

Esonero dal pagamento dei contributi Inps, incentivi per l’assunzione dei giovani, ricollocazione disoccupati: le novità del 2018.

Sconti nel pagamento dei contributi Inps per chi assume giovani sino ai 35 anniesonero totale per chi assume giovani in alternanza scuola-lavoro, proroga bonus Sud e Garanzia Giovani, ricollocazione anticipata dei disoccupati, credito d’imposta per la formazione dei lavoratori: sono solo alcune tra le principali misure per il rilancio dell’occupazione previste nella manovra 2018.

A queste si accompagna lo sconto sui contributi per i giovani lavoratori autonomi, per incentivare chi si vuole mettere in proprio. Nessuna novità, invece, sul taglio permanente delle aliquote Inps per i lavoratori già assunti: la riduzione dei contributi richiederebbe una spesa difficilmente sostenibile, così, anche per quest’anno, gli incentivi sono rivolti alle nuove assunzioni.

Rispetto all’anno scorso, però, le misure previste in materia di lavoro sono aumentate e sono state potenziate: vediamo le novità proposte nel dettaglio, in attesa della presentazione ufficiale della nuova legge di Bilancio 2018.

Bonus contributivo per i giovani lavoratori autonomi

Per incentivare i giovani che si vogliono mettere in proprio, è stato proposto lo sconto del 50% dei contributi per i nuovi lavoratori autonomi iscritti alla gestione Separata: in particolare, si vorrebbero scontare del 50% i contributi per i primi 3 anni di attività. La misura dovrebbe poter essere utilizzata, però, soltanto dai professionisti sino ai 29 anni, anche se, considerando l’età media di accesso alle professioni, è stata proposta l’estensione almeno sino ai 35 anni di età.

Il dimezzamento dei contributi per i giovani lavoratori autonomi non è una novità, in quanto quasi tutte le casse dei liberi professionisti prevedono misure simili. L’estensione della misura agli iscritti alla gestione Separata, cioè ai professionisti senza cassa, avrebbe però il beneficio di generalizzare la misura, senza quindi discriminare chi non è iscritto a un albo professionale.

Attualmente, l’aliquota contributiva che deve essere versata dai lavoratori autonomi alla gestione Separata è pari al 25,72%: in parole semplici, se il professionista nell’anno guadagna 10mila euro, deve versare all’Inps 2.572 euro. Col dimezzamento dei contributi, invece, l’aliquota sarebbe pari al 12.86%, quindi, ipotizzando lo stesso guadagno di 10mila euro annui, il costo dei contributi sarebbe di 1.286 euro anziché di 2.572. Un bel risparmio, finalizzato a incentivare chi vorrà mettersi in proprio.

Bonus contributivo per chi assume giovani

Per chi assume a tempo indeterminato giovani sino ai 35 anni di età (originariamente la misura era prevista sino ai 29 anni) si vorrebbe applicare uno sconto del 50% dei contributi dovuti all’Inps per i primi 3 anni di contratto.

Lo sconto si applicherà solo sull’aliquota dovuta dal datore di lavoro, con un tetto massimo di sgravio annuo pari a 4.030 euro. Sarà prevista anche una clausola anti-licenziamento, secondo la quale il lavoratore dovrà essere mantenuto in organico per un determinato periodo minimo, pena la restituzione degli sgravi.

Bonus alternanza scuola lavoro

Per l’assunzione a tempo indeterminato di ragazzi che hanno svolto nella stessa azienda alternanza scuola lavoro (in misura pari ad almeno il 30% del totale delle ore previste), o periodi di apprendistato di primo o di terzo livello, si vorrebbe prorogare lo sgravio del 100% dei contributi per i primi 3 anni di contratto. L’incentivo sarà applicabile se il lavoratore viene assunto entro 6 mesi dal conseguimento del titolo di studio o della qualifica.

Allo stato attuale, l’incentivo è pari al totale dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’Inail, nel limite massimo di 3.250 euro annui.

Sconto del 100% per chi assume disoccupati che non studiano

Lo sconto sui contributi sarà invece totale, quindi del 100%,per chi assumerà giovani sino a 29 anni che non studiano e non lavorano, i cosiddetti Neet. L’esonero contributivo totale dovrebbe però durare un anno soltanto, mentre per i successivi 2 anni lo sconto previsto sarebbe del 50%.

Proroga del bonus Sud

Con la prossima manovra si vuole infine prorogare anche il bonus Sud, che offre l’esonero totale dai contributi per chi assume nelle regioni del Mezzogiorno.

In particolare, il bonus occupazione Sud è un incentivo che può essere applicato alle sole aziende situate nelle seguenti regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna.

Questo bonus riguarda i datori di lavoro privati che (senza esservi obbligati) assumono:

  • giovani disoccupati di età compresa tra 16 e 24 anni;
  • lavoratori con almeno 25 anni di età, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi.

Sono incentivate:

  • le assunzioni con contratto a tempo indeterminato (anche a scopo di somministrazione) o con contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere (a tempo pieno o part time);
  • le trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti a tempo determinato (non è richiesto il requisito della disoccupazione).

Sono invece escluse le assunzioni con contratto di lavoro domestico, accessorio (voucher) e intermittente.

L’incentivo consiste nell’esonero totale dai contributi a carico del datore di lavoro dovuti all’Inps, nel limite massimo di 8.060 euro annui. Si vorrebbe poi proseguire l’incentivo per altri 2 anni, ma con lo sgravio dei contributi pari al 50%.

Ricollocazione per i disoccupati

Per i lavoratori interessati dalle procedure di licenziamento collettivo, è in programma l’attuazione di nuove misure di politiche attive del lavoro. Le misure sono finalizzate a ricollocare il lavoratore prima che le procedure di mobilità siano terminate: in parole semplici, saranno garantiti dei nuovi posti di lavoro agli esuberi ancora prima che questi siano licenziati.

Credito d’imposta per la formazione dei lavoratori

Completano il pacchetto lavoro una nuova serie di incentivi sulla formazione dei lavoratori. Nel dettaglio, è previsto un credito d’imposta per le spese relative ai costi del personale impegnato in corsi di formazione su: informatica, tecniche e tecnologie di produzione, vendita e marketing concentrate su almeno una tecnologia 4.0.

Le tecnologie oggetto degli incentivi alla formazione dovrebbero riguardare big data, cloud e fog computing, cyber-security e sistemi cyber-fisici, realtà aumentata, robotica avanzata e collaborativa, manifattura additiva.

FONTE: http://bit.ly/2xIkION

Pubblicità

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...