Negli ultimi giorni stiamo vivendo una escalation del virus COVID-2019 (c.d. coronavirus).
In questa pagina troverete tutte le informazioni riguardanti le disposizioni emesse dagli organi pubblici in materia, di interesse per gli adempimenti che l’azienda deve effettuare per evitare la proliferazione del contagio tra i dipendenti.
Tutte le disposizioni impartite dall’inizio della crisi sanitaria
La NORMATIVA
- D.P.C.M. 1° aprile 2020, proroga delle misure restrittive sino al 13 aprile 2020
- Decreto Ministero del Lavoro, indennità “una tantum” anche per i professionisti
- Decreto Legge n. 19/2020, con misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- D.P.C.M. 22 marzo 2020, chiusura delle attività non presenti nella tabella allegata
- Ministero della Salute – Ordinanza 22 marzo 2020
- Decreto Legge n. 18/2020, con misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19
- D.P.C.M. 11 marzo 2020, ampliamento delle disposizioni previste dal D.P.C.M. 8 marzo 2020 a tutto il territorio nazionale
- D.P.C.M. 9 marzo 2020, ampliamento delle disposizioni previste dal D.P.C.M. 8 marzo 2020 a tutto il territorio nazionale
- Legge n. 13/2020 di conversione del Decreto Legge n. 6/2020, con le misure per la gestione dell’emergenza virus
- Decreto Legge n. 11/2020, con misure contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria
- D.P.C.M. 8 marzo 2020, con ulteriori disposizioni attuative del D.L. 6/2020, urgenti in materia di contenimento
- Decreto Legge n. 9/2020, con misure a sostegno delle famiglie, lavoratori e imprese
- D.P.C.M. 4 marzo 2020, con ulteriori disposizioni attuative del D.L. 6/2020, urgenti in materia di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale (abrogato l’8 marzo 2020, con l’introduzione del D.P.C.M. 8 marzo 2020)
- D.P.C.M. 1° marzo 2020, con misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (abrogato l’8 marzo 2020, con l’introduzione del D.P.C.M. 8 marzo 2020)
- D.P.C.M. 25 febbraio 2020, ulteriori disposizioni attuative per la gestione dell’emergenza virus (abrogato il 2 marzo 2020, con l’introduzione del D.P.C.M. 1° marzo 2020)
- Decreto Legge n. 6/2020, con misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale [abrogato dal Decreto Legge 19/2020, ad eccezione degli articoli 3, comma 6-bis, e 4].
- D.P.C.M. 23 febbraio 2020, con le disposizioni attuative per la gestione dell’emergenza virus (abrogato il 2 marzo 2020, con l’introduzione del D.P.C.M. 1° marzo 2020)
- Decreto MEF – Sospensione versamenti e adempimenti tributari nelle zone interessate all’emergenza Coronavirus
- Delibera del Consiglio dei Ministri 31 gennaio 2020 – Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili
La PRASSI AMMINISTRATIVA
- INPS – circolare 50/2020 – sospensione della decorrenza dei termini decadenziali in materia previdenziale
- INPS – messaggio 1478/2020 – integrazione alla circolare 47/2020 per la CIG
- INPS – messaggio 1465/2020 – attivata la procedura per le domande di bonus baby-sitting
- INPS – messaggio 1464/2020 – attivata la procedura per le domande di indennità di 600 euro
- INPS – messaggio 1447/2020 – Bonus Asilo nido 2020
- INPS – messaggio 1416/2020 – congedi e permessi 104 – procedure attive
- INPS – circolare 49/2020 – indennità “una tantum” e proroga dei termini di presentazione delle domande di disoccupazione
- INPS – circolare 48/2020 – semplificazione nelle procedure di accredito delle prestazioni Inps
- INPS – circolare 47/2020 – la circolare per la gestione degli ammortizzatori sociali COVID-19 (CIGO – FIS – CIG in deroga)
- INPS – messaggio 1381/2020 – modalità semplificata per richiedere l’indennità “una tantum”
- INPS – messaggio 1364/2020 – pagamento delle prestazioni in contanti presso gli uffici postali
- INPS – circolare 45/2020 – istruzioni per i congedi e permessi 104 da emergenza COVID-19
- INPS – circolare 44/2020 – voucher per i servizi di baby-sitting
- INPS – messaggio 1321/2020 – presentazione domande CIGO e assegno ordinario
- INPS – messaggio 1288/2020 – indennità “una tantum” per alcune categorie di lavoratori
- INPS – messaggio n. 1287/2020 – CIGO, Assegno ordinario e CIG in deroga
- INPS – messaggio 1286/2020 – termine presentazione domande di NASPI, DIS-COLL e disoccupazione agricola
- INPS – messaggio n. 1281/2020 – congedi parentali, permessi legge 104/92 e bonus baby-sitting
- INAIL – circolare 13/2020 – per i contagi sul lavoro garantite le stesse prestazioni degli infortuni
- Agenzia delle Entrate – circolare 8/E/2020 – risposte a quesiti in materia fiscale
- Agenzia delle Entrate – risoluzione 17/E/2020 – premio ai dipendenti – codice tributo per il recupero in compensazione
- ENPAIA: COVID-19 – sospeso il versamento dei contributi fino al 30 Settembre 2020
- Agenzia delle Entrate – circolare 6/E/2020 – sospensione dei termini e accertamento con adesione
- MEF: prorogati termini versamenti fiscali 16 marzo
- INAIL: domande di riduzione per prevenzione – documentazione probante
- Agenzia delle Entrate – immediata sospensione degli adempimenti e dei versamenti
- INPS Emilia Romagna: sospensione delle attività che prevedono contatto fisico con gli utenti
- Ordinanza della Regione Emilia Romagna, in congiunta con il Ministero della Salute, del 23 febbraio 2020
- Circolari e ordinanze del Ministero della Salute
Le FAQ
- L’utilizzo dello smart-working nella PA
- MEF – le FAQ per famiglie e aziende
- Le FAQ del Governo sulle misure adottate per il contenimento del virus
- Le FAQ per i permessi 104 lavoratori disabili e per coloro che prestano assistenza a soggetti disabili
Gli APPROFONDIMENTI
Le PAGINE DEDICATE
- Governo – la pagina dedicata alle informazioni utili per i cittadini e le imprese
- l sito informativo del Ministero della Salute dedicato al Coronavirus
- Le FAQ del Ministero della Salute sul Coronavirus
- Il portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica
- “Viaggiare sicuri” del Ministero degli esteri – Focus Coronavirus
- Informazioni sul Coronavirus, a cura dell’Istituto superiore di sanità (ISS)
- I sintomi
- Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Assenze dal lavoro per coronavirus
FONTE: https://bit.ly/3e4AaGa