Naspi, Dis-coll, disoccupazione dei lavoratori agricoli: dopo quanti mesi di attività si ottiene la prestazione? L’indennità di disoccupazione spetta, alla conclusione del rapporto lavorativo, a diverse categorie di lavoratori: non soltanto alla generalità dei dipendenti, compresi gli operai agricoli (ai quali spetta un’indennità differente dalla Naspi), ma anche ai collaboratori, ai quali spetta un’indennità speciale,… Continua a leggere Disoccupazione: dopo quanti mesi di lavoro?
Tag: QUANDO
Dichiarazione IMU 2018: quando è obbligatorio presentarla e quando no?
In quali casi il contribuente è obbligato a presentare la dichiarazione IMU? Entro quale scadenza? Quali sono le modalità di presentazione? Ecco un riepilogo puntuale, per evitare di incorrere in sanzioni. La dichiarazione IMU 2018 per alcuni soggetti è obbligatoria in quanto serve a comunicare al Comune in cui è ubicato l’immobile, le variazioni (non conosciute o non conoscibili… Continua a leggere Dichiarazione IMU 2018: quando è obbligatorio presentarla e quando no?
Pignoramento stipendio con cessione del quinto: è possibile?
Si può pignorare una retribuzione se il dipendente ha ceduto il quinto per pagare un debito? E si può chiedere la cessione se c’è un pignoramento in corso? Un lavoratore ha la possibilità di cedere un quinto del suo stipendio per saldare un debito contratto, ad esempio, con una finanziaria o con una banca. In sostanza, se… Continua a leggere Pignoramento stipendio con cessione del quinto: è possibile?
Contratto di prestazione occasionale: quando è possibile
Limiti, economici e non, del contratto di prestazione occasionale. Ideale per professionisti e per lavoratori autonomi, il contratto di prestazione occasionale consente di stipulare con un’azienda o una Pubblica Amministrazione un rapporto con prestazioni lavorative occasionali o saltuarie, senza creare un vincolo di dipendenza dal datore di lavoro (meglio definito come utilizzatore). Il vincolo imposto per lo svolgimento… Continua a leggere Contratto di prestazione occasionale: quando è possibile