Con Circolare del 2 marzo 2018, n. 40, l’Inps fornisce le istruzioni operative per la fruizione dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per le nuove assunzioni, effettuate a decorrere dal 1° gennaio 2018, di lavoratori under 30, (under 35 per il solo anno 2018), con contratto di lavoro subordinato… Continua a leggere Le istruzioni INPS per l’esonero contributivo under 30
Giorno: 9 Maggio 2018
Il lavoro tra familiari è lecito
La Corte di Cassazione con l’ultima decisione in materia (Sez. Lav., 27 febbraio 2018, n. 4535) rende consolidato l'orientamento che vuole lecito il lavoro tra familiari, una realtà molto viva nel tessuto economico del nostro Paese che mira a dare continuità alla gestione delle aziende nonché al tramandarsi dei mestieri. La sentenza facendo chiarezza sul… Continua a leggere Il lavoro tra familiari è lecito
Assenteismo dal lavoro: conseguenze
Si può licenziare l’assenteista per scarso rendimento se non supera il periodo di comporto? Quest’anno ti sei assentato dal lavoro per malattia già numerose volte e a giorni alterni. Le assenze non hanno ancora superato il limite massimo fissato dal tuo contratto collettivo, tuttavia il capo ti ha fatto capire che, se continuerai a svolgere… Continua a leggere Assenteismo dal lavoro: conseguenze
Nucleo familiare ai fini ISEE: le regole per coniugi ed ex coniugi
Nel tempo il concetto di nucleo familiare è diventato sempre più flessibile. Infatti, oltre alla classica famiglia composta da mamma, papà e figli, hanno trovato sempre maggiore diffusione le famiglie allargate e i nuclei monoparentali. Ai fini della corretta determinazione del nucleo familiare della dichiarazione ISEE, in questo articolo riepiloghiamo le regole che disciplinano le… Continua a leggere Nucleo familiare ai fini ISEE: le regole per coniugi ed ex coniugi