Domande & Risposte, Edicola News, Lavoro e Previdenza

Dopo quante contestazioni scatta il licenziamento?

Dopo quante contestazioni scatta il licenziamento?

domande_risposte

Infrazioni disciplinari e licenziamento per recidiva: il dipendente più volte richiamato dall’azienda rischia il posto di lavoro?

Tante piccole infrazioni al codice disciplinare possono portare al licenziamento? E, soprattutto, dopo quante contestazioni da parte dell’azienda il dipendente recidivo perde il posto di lavoro? A queste domande aveva parzialmente risposto la Cassazione con una sentenza della scorso agosto (leggi “Licenziamento per tante piccole e non gravi infrazioni”) arrivando alla conclusione che si può mandare a casa il lavoratore che commette numerose violazioni disciplinari, anche se ognuna di esse, singolarmente presa, non riveste la gravità tale da giustificare il licenziamento. Ma, come diceva giustamente Totò, “è la somma che fa il totale”.

Con una sentenza di ieri , invece, la Suprema Corte [1] fa i conti della serva e chiarisce il numero preciso di infrazioni superato il quale scatta il licenziamento “per recidiva”. In particolare si perde il posto di lavoro a partire dalla quarta mancanza, all’interno dello stesso anno, per la quale sia prevista la sospensione. L’azienda dovrà allora contestare la nuova specifica mancanza precisando che la stessa realizza la recidiva oltre la terza volta nell’anno solare rispetto a tre mancanze precedenti e solo allora potrà intimare il licenziamento, sempre che non decida di irrogare una sanzione diversa.

Licenziamento senza preavviso

Secondo la Cassazione, che ha analizzato il contratto collettivo del settore terziario, il licenziamento è irrogabile dopo la quarta contestazione infra-annuale per la quale sia prevista la sospensione. In questi casi è legittimo il licenziamento in tronco, ossia quello senza preavviso, poiché irrogato per una giusta causa [2].

LA SENTENZA

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 17 marzo – 12 settembre 2016, n. 17912
Presidente Venuti – Relatore Berrino

Svolgimento dei processo

Si controverte del licenziamento intimato il 27/3/2012 dalla società Billa Aktiengesellschaft a L. G., direttore di supermercato, a causa di recidiva oltre la terza volta per mancanze punite con la sospensione ai sensi dell’art. 225 del CCNL delle Aziende del terziario, distribuzione e servizi.
Con sentenza dei 14/2/2013 – 26/4/2013 la Corte d’appello di Torino, nell’accogliere l’impugnazione dei L., ha rilevato che in difetto di contestazione di una nuova infrazione il datore di lavoro non avrebbe potuto riesaminare le precedenti mancanze, per le quali aveva già consumato il proprio potere disciplinare dopo aver irrogato le sanzioni della sospensione dalla retribuzione e dal servizio, e non avrebbe potuto, pertanto, applicare per quelle stesse infrazioni, sia pure unitariamente considerate ai fini della recidiva, una più grave sanzione di carattere espulsivo. Per la cassazione della sentenza ricorre la società Billa Aktiengesellschaft con un solo motivo.
Resiste con controricorso G. L..

Motivi della decisione

Con un solo motivo la ricorrente deduce la violazione e falsa applicazione

dell’art. 1362 c.c., dell’art. 225 dei CCNL delle Aziende del terziario, distribuzione e servizi e dell’art. 7, ultimo comma, dello Statuto dei lavoratori, il tutto in relazione all’art. 360 n. 3
c.p.c.
In particolare la ricorrente contesta l’interpretazione della suddetta norma collettiva data dalla Corte d’appello, secondo la quale la stessa prevede la possibilità di irrogare il licenziamento per recidiva a partire dalla quarta mancanza commessa entro l’anno solare, solo in occasione di una nuova specifica mancanza disciplinare. Ritiene, invece, la ricorrente che in base all’interpretazione letterale dei testo della norma si evince che la stessa non prevede in alcun modo che il licenziamento “per recidiva” debba essere associato ad una nuova mancanza disciplinare. Ma anche tenendo conto della volontà comune dei contraenti si perviene, secondo la ricorrente, alla soluzione che la recidiva rappresenta, al pari delle altre mancanze, un autonomo elemento costitutivo di una delle infrazioni disciplinari preventivamente individuate dal citato art. 225. La previsione contrattuale della recidica come autonomo elemento costitutivo di un illecito disciplinare comporta, secondo la difesa, che la stessa non deve essere intesa nella fattispecie come mero criterio di determinazione della sanzione proporzionataall’illecito contestato.
II motivo è infondato.
Invero, proprio in virtù della corretta applicazione dei canone ermeneutico basato sull’interpretazione letterale della norma collettiva di riferimento, la Corte d’appello è giunta al convincimento, adeguatamente motivato ed esente da rilievi di legittimità, che il licenziamento è irrogabile a partire dalla quarta mancanza infraannuale per la quale sia prevista la sospensione, nel qual caso la parte datoriale dovrà provvedere a contestare la nuova specifica mancanza precisando che la stessa realizza la recidiva oltre la terza volta nell’anno solare rispetto a tre mancanze precedenti e solo allora potrà intimare il licenziamento, sempre che non decida di irrogare una sanzione diversa.
Infatti, il testo letterale della norma di cui all’art. 225 dei contratto collettivo nazionale di lavoro delle Aziende del Terziario, distribuzione e servizi, valido dall’1/1/2007 al 31/12/2010, non lascia alcuna ombra di dubbio laddove prevede il licenziamento senza preavviso, tra l’altro, per la “recidiva, oltre la terza volta nell’anno solare, in qualunque delle mancanze che prevedono la sospensione, fatto salvo quanto previsto per la recidiva nei ritardi”, per cui l’interpretazione datane dalla Corte di merito è rispettosa del suddetto canoneinterpretativo.
Di conseguenza la Corte d’appello ha accertato che la società, pur potendo irrogare il licenziamento per “recidiva, oltre la terza volta nell’anno solare, in qualunque delle mancanze che prevedono la sospensione” in occasione della quarta mancanza, non lo aveva fatto, scegliendo di irrogare una sanzione conservativa, consumando in tal modo definitivamente il proprio potere disciplinare.
Al riguardo, questa Corte (Cass. Sez. lav. n. 7391 del 4/7/1991) ha, infatti, affermato che “il datore di lavoro, una volta esercitato validamente il potere disciplinare nei confronti del prestatore di lavoro in relazione a determinati fatti costituenti infrazioni disciplinari, non può esercitare una seconda volta, per quegli stessi fatti, ìl detto potere ormai consumato, essendogli consentito soltanto di tener conto delle sanzioni eventualmente applicate, entro il biennio, ai fini della recidiva. (Nella specie i giudici di merito avevano annullato il licenziamento intimato in base alla contestata recidiva per precedenti comportamenti già puniti con sanzione disciplinare, in assenza di un’autonoma infrazione attualmente sanzionabíle; la S.C. ha confermato tale decisione rilevando che in difetto di contestazione di una nuova infrazione il datore di lavoro non poteva riesaminare in sede disciplinare le precedenti mancanze, giàcolpite ciascuna da sanzioni di tipo conservativo, per applicare per quelle stesse infrazioni, sia pure unitariamente considerate, una più grave sanzione di carattere espulsivo).” (in senso conf. v. Cass. Sez. lav. n. 7523 del 27/3/2009)
Pertanto, il ricorso va rigettato.
Le spese del presente giudizio seguono la soccombenza della ricorrente e vanno poste a suo carico come da dispositivo, unitamente al contributo unificato di cui all’art. 13, comma 1 quater del d.P.R. n. 115 del 2002

P.Q.M.

1_a Corte rigetta il ricorso. Condanna la ricorrente al pagamento delle spese dei presente giudizio nella misura di € 3500,00 per compensi professionali e di € 100,00 per esborsi, oltre spese generali al 15% ed accessori di legge.
Ai sensi dell’art. 13 comma 1 quater del d.P.R, n. 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1-bis dello stesso art. 13.

chiudi

[1] Cass. sent. n. 17912/16 del 12.09.2016.

[2] Art. 225 del contratto collettivo nazionale di lavoro delle Aziende del Terziario, distribuzione e servizi.

FONTE: http://bit.ly/2cmzUCf

Pubblicità

1 pensiero su “Dopo quante contestazioni scatta il licenziamento?”

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...