L’obbligo di fedeltà del lavoratore dipendente La legge impone al lavoratore subordinato di essere fedele al proprio datore di lavoro: in cosa si traduce concretamente tale dovere? Il lavoratore dipendente ha l’obbligo di non incrinare il rapporto di fiducia costituito col proprio datore. Egli non può esercitare attività in concorrenza con l’imprenditore né può rendere… Continua a leggere L’obbligo di fedeltà del lavoratore dipendente
Giorno: 26 settembre 2016
Vendita di dolci e panini alla sagra: no scontrini fiscali
Vendita di dolci e panini alla sagra: no scontrini fiscali Il venditore ambulante di dolciumi con un bancone non motorizzato in occasione di sagre e fiere religiose svolge attività marginale: non ha quindi l’obbligo di munirsi di registratore di cassa né di emettere scontrini fisali. Se, in occasione di una sagra di paese o unafiera… Continua a leggere Vendita di dolci e panini alla sagra: no scontrini fiscali
Il patto marciano e patto commissorio: definizioni e differenze tra i due istituti
Il patto marciano e patto commissorio: definizioni e differenze tra i due istituti Recentemente, in materia di accordi tra creditore e debitore, si è sentito spesso parlare di “patto marciano”. Di cosa si tratta? E quali sono le differenze rispetto al “patto commissorio”? Ecco la risposta. Il patto marciano Il cosiddetto “Decreto Banche” ossia il… Continua a leggere Il patto marciano e patto commissorio: definizioni e differenze tra i due istituti
Bonus 65% e mancata comunicazione all’Enea: come rimediare entro il 30 settembre
Bonus 65% e mancata comunicazione all’Enea: come rimediare entro il 30 settembre Come è noto, da tempo, tra le varie agevolazioni fiscali, spiccano quelle per favorire il risparmio energetico/livello di efficienza energetica degli edifici esistenti. Per ottenere il beneficio fiscale collegato alle spese per cui il contribuente ha diritto alla detrazione, è necessario trasmettere apposita… Continua a leggere Bonus 65% e mancata comunicazione all’Enea: come rimediare entro il 30 settembre