Licenziamento al dipendente con ridotta capacità lavorativa se non può essere impiegato in altre mansioni. Se un dipendente non può più svolgere le proprie mansioni per via di una sopravvenuta incapacità lavorativa, prima di licenziarlo l’azienda deve verificare se è possibile adibirlo ad attività differenti. Ma se tutte le posizioni lavorative sono già occupate da… Continua a leggere L’azienda può licenziare se non ci sono altri posti liberi?
Giorno: 12 Maggio 2017
Regole per i lavoratori trasfertisti
Che cosa si intende per “lavoratore trasfertista”? Qual è la corretta imposizione e applicazione del regime fiscale a cui sottoporre le eventuali maggiorazioni o indennità erogate a tale lavoratore? Con i requisiti identificati ed inseriti al comma 7-quinquies dell’art. 51 del DPR 917/1986 (Tuir imposte dirette), il Legislatore ha permesso la corretta identificazione di tali… Continua a leggere Regole per i lavoratori trasfertisti
Cassazione: licenziamenti per cessazione di attività e comunicazioni obbligatorie
Con sentenza n. 11404/2017, la Corte di Cassazione ha affermato che la comunicazione ex art. 4, comma 9, della legge n. 223/1991, da inviare entro i sette giorni successivi al licenziamento collettivo alle organizzazioni sindacali, alla Commissione regionale tripartita e all’Ufficio della Regione, ha natura perentoria e sussiste anche in caso di cessazione dell’attività aziendale… Continua a leggere Cassazione: licenziamenti per cessazione di attività e comunicazioni obbligatorie