Gli assegni al nucleo familiare e maternità sono contributi economici erogati dall’INPS da presentare direttamente al Comune di residenza del soggetto richiedente. Vediamo nel dettaglio i requisiti economici e familiari necessari per accedere ai benefici ed i termini di presentazione. Con la pubblicazione della Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2018, sono stati definiti i requisiti… Continua a leggere Assegno al nucleo familiare e maternità: requisiti 2018
Tag: MATERNITA’
Congedo di paternità obbligatorio:”4 giorni per il 2018″
Vi ricordo che la legge di bilancio 2017 (articolo 1, comma 354, legge 11 dicembre 2016, n. 232) ha previsto la proroga del congedo obbligatorio(previsto dall’articolo 4, comma 24, lettera a), legge 28 giugno 2012, n. 92) per i padri lavoratori dipendenti per le nascite e le adozioni/affidamenti avvenute nell’anno 2018. Possono accedere al beneficio i padri lavoratori dipendenti entro e… Continua a leggere Congedo di paternità obbligatorio:”4 giorni per il 2018″
Maternità, cosa spetta
Congedo obbligatorio per maternità, astensione facoltativa, permessi per visita medica, riposi giornalieri, malattia figlio: i diritti della lavoratrice. Sono lavoratrice dipendente, vorrei sapere quanto durano le assenze per maternità e come sono pagate. Per quanto riguarda la maternità della lavoratrice dipendente, le assenze dal lavorotutelate previste sono diverse: permessi retribuiti per le visite mediche durante la gravidanza; congedo obbligatorio di… Continua a leggere Maternità, cosa spetta
INPS: indennità di maternità per lavoratrici autonome in regime contributivo agevolato – chiarimenti
L’Inps, con il messaggio n. 1947 del 10 maggio 2017, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla sussistenza dei requisiti necessari per il diritto alla prestazione di maternità delle lavoratrici autonome che abbiano beneficiato del regime contributivo agevolato, di cui alla legge 23 dicembre 2014, n. 190, come modificata dalla legge 28 dicembre 2015, n. 208… Continua a leggere INPS: indennità di maternità per lavoratrici autonome in regime contributivo agevolato – chiarimenti