Edicola News, Lavoro e Previdenza

Naspi anticipata per aprire una nuova attività

Naspi anticipata per aprire una nuova attività

consulenza_lavoro

Indennità di disoccupazione in un’unica soluzione per avvio attività: quando il lavoratore ne ha diritto, quali sono gli incentivi e come fare domanda.

Sei un lavoratore disoccupato e percepisci l’indennità sociale Naspi? Hai in mente di voltare pagina ed intraprendere un’attività autonoma, imprenditoriale o associarti in cooperativa? L’Inps, anche nel 2017, ti viene incontro e, per incentivare l’autoimprenditorialità, ti dà la possibilità di ottenere la Naspi anticipatamente in un’unica soluzione.

L’Inps, infatti, proprio per favorire le nuove attività, eroga in favore del cittadino la prestazione sociale in un’unica soluzione, corrispondendo l’intero trattamento di disoccupazione non ancora liquidato. Una normativa, questa, che era stata introdotta dalla Riforma Fornero e che è stata confermata dal Jobs Act del Governo Renzi in materia di Assicurazione sociale per l’impiego.

Naspi anticipata: vale per tutte le nuove attività?

Il lavoratore avente diritto alla corresponsione della Naspi può ricevere la prestazione in un’unica soluzione a titolo di incentivo, come specificato dall’Inps, nel momento in cui abbia intenzione di avviare una nuova attività lavorativa.

L’Inps, però, non paga la Naspi anticipata in ogni caso in cui sia avviata una nuova attività. L’agevolazione, difatti, spetta per l’avvio di un’attività lavorativa autonoma o di impresa individuale, o per la sottoscrizione di una quota di capitale sociale di una cooperativa nella quale il rapporto mutualistico ha ad oggetto la prestazione di attività lavorativa da parte del socio. La Naspi anticipata, inoltre, è riconosciuta anche al cittadino che decide di prendere in carico, a tempo pieno, un’attività autonoma già iniziata durante il rapporto di lavoro dipendente, la cui cessazione ha dato luogo alla prestazione Naspi.

La prestazione, invece, non viene riconosciuta nel caso in cui il cittadino instauri un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.), perché la finalità dell’incentivo, come spiegato dall’istituto, è quella di favorire l’avvio di attività che abbiano come prerogativa l’effettivo carattere di autonomia e che siano contraddistinte da un certo grado di rischio d’impresa, come il lavoro autonomo in senso stretto e l’attività imprenditoriale.

Naspi: quali requisiti?

Passando al lato pratico della questione, quali sono i requisiti per beneficiare della disoccupazione Naspi? Vediamoli insieme:

  • aver perso involontariamente il lavoro (quindi, l’assegno non è fruibile da chi ha cessato il lavoro per dimissioni, a meno che non siano per giusta causa, o per risoluzione consensuale, se nell’ambito della procedura conciliativa per licenziamento);
  • aver reso la did (dichiarazione di disponibilità allo svolgimento di un nuovo impiego e di attività di formazione, orientamento, riqualificazione);
  • trovarsi, pertanto, in stato di disoccupazione;
  • poter far valere 13 settimane di contributi nei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione;
  • in aggiunta a quest’ultimo parametro, si devono poter far valere 30 giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti l’inizio del periodo indennizzabile.

Naspi: come si calcola?

Come per il calcolo della Naspi “normale” anche per quella anticipata bisogna munirsi di pazienza e calcolatrice. Per calcolare la Naspi, infatti, ci si deve riferire alla retribuzione imponibile degli ultimi quattro anni, divisa per il numero di settimane di contribuzione, e moltiplicata per il coefficiente di 4,33. L’assegno ammonterà al 75% di questo risultato, sino a 1.195 euro; superata questa soglia, invece, sarà così composta: 75% di 1.195 euro, più il 25% della differenza tra 1.195 euro ed il maggior importo, sino ad un limite massimo erogabile di1.300 euro mensili.

Naspi anticipata: come presentare domanda

Il lavoratore che intende avvalersi della liquidazione in un’unica soluzione della Naspi deve presentare all’Inps, a pena di decadenza, la domanda di anticipazione, in via telematica (attraverso il sito dell’Inps– Servizi per il cittadino-Domande di prestazione a sostegno del reddito, se in possesso del codice Pin o Spid, diversamente tramite patronato) entro 30 giorni:

  • dalla data di inizio dell’attività lavorativa autonoma;
  • dalla data di inizio dell’attività di impresa individuale;
  • dalla data di sottoscrizione di una quota di capitale sociale della cooperativa.

Se l’attività è iniziata durante il rapporto di lavoro dipendente, la cui cessazione ha dato luogo alla disoccupazione, la domanda di Naspi anticipata deve essere trasmessa entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda di indennità di disoccupazione Naspi.

Naspi anticipata: decadenza

Nel momento in cui vengano a decadere le condizioni base per cui la Naspi anticipata è stata ottenuta il cittadino è chiamato a restituire per intero la prestazione erogata.

Quando? Nel momento in cui il lavoratore ha instaurato un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del periodo per cui è riconosciuta la liquidazione anticipata della Naspi, ad eccezione del caso in cui il rapporto di lavoro subordinato sia instaurato con la cooperativa della quale ha sottoscritto una quota di capitale sociale.

Se l’interessato, invece, ha diritto alla Naspi ridotta per un importo pari all’80% dei proventi preventivati per lo svolgimento di attività lavorativa in forma autonoma, la prestazione anticipata viene erogata considerando l’importo residuo da corrispondere, senza l’applicazione della riduzione.

Naspi anticipata: niente contributi figurativi e Anf

L’erogazione anticipata in un’unica soluzione della Naspi, a titolo di incentivo all’autoimprenditorialità, al contrario della Naspi ordinaria, non dà diritto alla contribuzione figurativa né all’assegno per il nucleo familiare.

FONTE: http://bit.ly/2nuASov

Pubblicità

1 pensiero su “Naspi anticipata per aprire una nuova attività”

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...