Se il datore di lavoro invia una mail con il licenziamento la comunicazione tramite posta elettronica è valida o si può impugnare? Il tuo capo ti ha inviato una email e, aprendo il file allegato in pdf, hai trovato la lettera di licenziamento. In particolare ti veniva comunicato il preavviso e il recesso dal contratto di lavoro. Una… Continua a leggere Lettera di licenziamento via mail: è valida?
Tag: EMAIL
Il dipendente deve leggere email e whatsapp quando è a casa?
Il dipendente deve leggere email e whatsapp quando è a casa? Email e messaggi whatsapp fuori dall’ufficio: è obbligatorio leggerli e rispondere quando si è a casa nel riposo dal lavoro? Esiste un dovere di essere reperibile? Mentre fa discutere la legge appena approvata in Francia – ed in vigore da quest’anno – che riconosce,… Continua a leggere Il dipendente deve leggere email e whatsapp quando è a casa?
Garante privacy: Lavoro – no al controllo indiscriminato di e-mail e internet
Garante privacy: Lavoro – no al controllo indiscriminato di e-mail e internet Il Garante per la protezione dei dati personali, nella newsletter n. 419 del 15 settembre 2016, ha evidenziato una decisione presa, dallo stesso, in data 13 luglio 2016, in merito a cosa va considerato software di lavoro, che è al di fuori dell’accordo sindacale… Continua a leggere Garante privacy: Lavoro – no al controllo indiscriminato di e-mail e internet
La busta paga può essere inviata con email o caricata su internet
La busta paga può essere inviata con email o caricata su internet? Il cedolino può essere trasmesso ai dipendenti con messaggio di posta elettronica, a condizione che l’account sia protetto da password. Il cedolino, anche chiamato busta paga, può essere trasmesso al lavoratore non solo con il classico foglio di carta, spesso firmato “per ricevuta”,… Continua a leggere La busta paga può essere inviata con email o caricata su internet